Tre opere per tre Musei

Caricamento Eventi

Tre incontri, tre opere, tre musei per parlare di tre modi diversi degli artisti per eternare il ricordo di personalità illustri e famose. Dal Cinquecento al Settecento al Novecento, avremo occasione di osservare sculture e dipinti che ci parlano di uomini e simboli, ma soprattutto delle rispettive epoche storiche, coi loro miti, i loro ideali ed i loro limiti.
Un eccezionale Busto di Papa Gregorio XIII di Alessandro Menganti al Museo Civico Medievale,
Pinacoteca Nazionale di Bologna: le Tombe allegoriche del Duca di Marlborough e di Boyle, Locke e Sydenham di Donato Creti alla Pinacoteca Nazionale di Bologna e al MAMbo (Museo d’Arte Moderna di Bologna) i funerali di Togliatti di Renato Guttuso.

Docenza: Alessio Costarelli
Giorno e orario :  sabato
Periodo:  novembre
Lezioni: 3
Modalità: in presenza  Massimo 20 partecipanti
Costo IVA compresa: soci di U.A. € 70,00   non soci  € 80,00

Ingressi esclusi.
Ritrovo all’ingresso dei musei da raggiungere con mezzi propri.

Alessio Costarelli

Laurea Magistrale in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Bologna. Tesi in “Arte del Seicento e Settecento, Dottore di Ricerca in Storia dell’Arte in Arti Visive, Performative, Mediali presso l’Università degli Studi di Bologna, Cultore della Materia per il SSD ICAR/18 – Storia dell’Architettura dal 2019, Membro del Comitato di Redazione della «Strenna Storica Bolognese» dal 2020.

E’ Ricercatore di storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli Studi di Messina. Specialista in storia della scultura e dell’architettura dell’Ottocento italiano ed europeo, con particolare attenzione alla figura di Antonio Canova, i suoi interessi di ricerca spaziano dal Settecento emiliano alle neoavanguardie. Nel 2021 è stato curatore della mostra Antonio Canova e Bologna, allestita presso la Pinacoteca Nazionale della città e nel 2022 ha dato alle stampe il volume Canova e gli inglesi.

Curatore di mostre presso la Pinacoteca di Bologna, accompagna dal 2021 i corsisti di Università Aperta in Pinacoteca.

Prima di effettuare l’iscrizione e i pagamenti ricordati di accedere con il tuo Account e, se non l’hai fatto, registrati creandolo e confermalo dalla tua e-mail

Tickets

The numbers below include tickets for this event already in your cart. Clicking "Get Tickets" will allow you to edit any existing attendee information as well as change ticket quantities.
Tickets will be available on 01/09/2025

Condividi questo evento!

Torna in cima