Statuto
Titolo I
ART. 1 – DENOMINAZIONE E SEDE
E’ costituita con sede nel comune di Imola (BO), la società cooperativa sociale denominata “UNIVERSITA‘ APERTA Società Cooperativa Sociale”, in sigla “Università Aperta – Imola”. La cooperativa potrà istituire sedi secondarie, succursali, agenzie ed uffici anche altrove.
………………………………
Titolo II
ART. 4 – SCOPO
La cooperativa ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini. Lo scopo che i soci cooperatori, in quanto utenti di beni c servizi, intendono perseguire, attraverso lo scambio mutualistico, è, inoltre, quello di investire, tramite la gestione in forma associata, le loro energie senza scopo di lucro e con spirito mutualistico diretto alla promozione umana, identificata nella crescita culturale e spirituale della generalità dei cittadini, con particolare attenzione alle fasce più deboli e svantaggiate della popolazione. In tale ottica, la cooperativa si propone di promuovere la formazione permanente degli adulti, con specifico riferimento a persone appartenenti alla cosiddetta “terza età “, alfine di appianare le difficoltà sociali che queste incontrano nell’affermare la propria personalità e dignità in un mondo in rapida evoluzione e che tende all ‘enzarginazione sociale dei più deboli. La cooperativa potrà svolgere la prOpria attività mutualistica anche a favore di soggetti terzi non soci. La cooperativa deve essere retta e disciplinata dai principi della mutualità prevalente, ai sensi dell’art… 2514 codice civile. La gestione sociale deve essere orientata al conseguimento dei parametri di scambio nnttnalistico prevalente di cui agli articoli 2512 e 2513 del codice civile. Per il requisito della prevalenza, si rende applicabile, in ogni caso, la disposizione di cui all ‘art. 1 I 1»septies, R.D. 30 marzo 1942, n°318. La cooperativa si propone, altresì, di partecipare al rafforzamento del Movimento Cooperativo unitario italiano. Per ciò stesso la cooperativa aderisce alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue ed ai suoi organismi periferici nella cui giurisdizione ha la propria sede sociale. Su deliberazione del consiglio d’amministrazionc potrà aderire all’Associazione Nazionale di categoria ed alla relativa Associazione Regionale aderente alla Lega Nazionale Cooperative e Mutue, nonché ad altri organismi economici o sindacali che si propongano iniziative di attività mutualisticlte, cooperativistiche, di lavoro o di servizio
ART. 5 – OGGETTO
La società, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci, ha per oggetto:
A) l’organizzazione e la gestione di corsi di studio annuali e pluriennali su specifiche discipline connotabili per consistenza e rigore scientifico come universitari, rivolti, in particolare, a soggetti appartenenti a fasce di utenti rientranti nel concetto corrente di terza età o di svantaggio sociale.
B) la promozione e la gestione di attività di ricerca, di sperimentazione e divulgazione culturale, con approccio al fattore educativo e di promozione nnuma diretta, nello specifico, a fasce di utenza rientranti nella missione solidaristica della cooperazione sociale. In questo ambito potrà organizzare e gestire convegni, conferenze e quant‘altro possa ritenersi utile al raggiungimento dello scopo sociale;
C) la diffusione della cultura, anche attraverso la pubblicazione di documenti, ricerche, saggi e riviste e l’attivazione di mezzi audio – visivi e informatici di ogni genere, sempre con adesione agli scopi specifici della cooperazione sociale ed, in particolare, all’aspetto educativo e di promozione umana chela connotano.
………..
ART. 7 — AMMISSIONE NUOVI SOCI COOPERATORI
Chi intende essere ammesso come socio cooperatore dovrà presentare al consiglio di anuninistrazionc domanda scritta che dovrà contenere, se trattasi di persona fisica: a) l’indicazione del nome, cognome, codice fiscale, residenza e data di nascita; b) l’ammontare delle azioni che si propone di sottoscrivere, nel rispetto dei limiti di legge e del limite minimo di partecipazione stabilito dall’assemblea; e) la dichiarazione di attenersi al presente statuto, ai regolamenti della cooperativa, dei quali dichiara di avere preso visione, ed alle deliberazioni legalmente adottate dagli organi sociali. Se trattasi di persona giuridica, la domanda di ammissione dovrà contenere, oltre a quanto richiesto nelle precedenti lettere b) et e): l. la ragione sociale e la sede legale; 2. la delibera dell’organo competente in merito alla richiesta di ammissione a socio della cooperativa; 3. l’indicazione dell’attività esercitata in riferimento allo scambio mutualistico ed all’oggetto sociale della cooperativa; 4. dichiarazione attestante che l’ente non ha in corso procedure concorsuali o provvedimenti che comportino l’interdizione dall’esercizio dell’attività imprenditoriale o di stipulare contratti con PA.. La domanda dovrà, inoltre, contenere quanto previsto nelle precedenti lettere b) etc) relative alle persone fisiche. Nella damnatio di ammissione dei soci volontari di cui all’art. 2, Legge 381/1991, oltre ai dati contenuti all’art. 6 del presente statuto, dovrà essere perfettamente specificato la volontarietà del rapporto associativo. I soci volontari saranno iscritti in apposita sezione del libro soci. Il consiglio di amministrazione, accertata l’esistenza dei requisiti di cui all’articolo 6 (Requisiti dei soci) del presente statuto e la inesistenza di cause di incompatibilità ivi indicate, delibera sulla domanda. L’ammissione a socio avrà effetto dal momento in cui il soggetto proponente verrà a conoscenza del positivo accoglimento della domanda, deliberato dal consiglio di amministrazione. A seguito della delibera di ammissione e della conseguente comunicazione della stessa al soggetto interessato, gli amministratori provvederanno all’annotazione nel libro dei soci cooperatori. In caso di rigetto della domanda di ammissione, il consiglio di amministrazione dovrà entro 60 (sessanta) giorni motivare la deliberazione e comunicarla agli interessati…….
Università Aperta è una Cooperativa Culturale che opera nell’intero circondario di Imola, fondata nel 1987, della quale fanno parte 1.372 soci.
Si occupa di formazione permanente realizzando corsi di consistenza universitaria in collaborazione con le Università di Bologna, Ferrara, Parma, Milano, Urbino.
Numerose aziende ed enti del territorio sostengono la nostra attività con grande stima e partecipazione.