La rivista ua|3p

Dal 1991 viene pubblicata, in collaborazione con l’Editrice “La Mandragora”, la rivista  di carattere culturale UNIVERSITA’ APERTA Terza Pagina che ospita contributi di studiosi di varie discipline.

Direzione: Roberta Mullini
Dir. resp.: Massimo Pelliconi

Proprietà, Redazione e pubblicità:
Editrice La Mandragora s.r.l., v.Selice 92, 40026 Imola (BO), tel.0542-642747, e-mail info@editricelamandragora.it

 

Pubblicazione della rivista

I numeri di ua|3p sono previsti a maggio, settembre e dicembre. Per consentire l’impaginazione nel mese precedente a quello di uscita, gli articoli debbono pervenire entro e non oltre il 31 marzo, il 30 giugno e il 31 ottobre.

Iscr. Reg. Naz. della Stampa n.06345   |   Reg. Trib. Bologna n.5957 del 04/03/1991   |   Associato all’USPI

Collaborazione con la rivista
La collaborazione a ua|3p di corsisti, docenti, associazioni, scuole, lettori oltre che assai gradita è indispensabile strumento per la conoscenza delle attività di Università Aperta, per nuovi apporti di idee, per un raccordo con il territorio e le sue molteplici risorse/agenzie culturali.

Norme redazionali essenziali per la compilazione dei testi
I testi, in formato Word e inviati agli indirizzi info@univaperta.it e info@editricelamandragora.it, dovranno utilizzare tra 3500 e 6000 caratteri (spazi inclusi) e potranno comprendere immagini, richiamate nel testo, relative ai contenuti. Gli autori, se citano brani da altri, sono pregati di indicarne sempre le fonti (anche per le immagini, possibilmente libere da copyright; per esse vanno fornite le didascalie). Le citazioni si porranno tra virgolette doppie, le parole straniere in corsivo. Andranno in corsivo anche i titoli di volumi, opere teatrali, riviste e giornali, programmi televisivi e film, mentre titoli di poesie, di articoli, di capitoli saranno in tondo tra virgolette doppie. Le fotografie e i testi, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

Ultimo numero

editoriale: Roberta Mullini p. 05 | L&L: Learco e Leonardo: Roberta Mullini p. 07 | la ricerca del “Bando”: Mario Faggella p. 09 |
27 gennaio 2023 – Giorno della Memoria: Daniela Martelli p. 11 | autori da salvare dal rogo dei libri del 1933, per salvare noi stessi: Mariarosa Dalprato p. 13 | il “Computus paschalis”nel Salterio inglese di Imola: Daniele Palmizi p. 15 | l’olivo, un simbolo di pace sulle bandiere: Maura Andreoni p. 18 | la tragedia greca: Anita Lamberti p. 20 | una gita a Napoli: Alessandra Giovannini p. 23 | Cipro, al centro della geopolitica del Mediterraneo Orientale antico: Patrizia Merletti p. 26 | musica, parole e immagini al Paolini-Cassiano: Cristina Casadio Loreti p. 29 | per la storia di Imola: Alessandra Giovannini p. 32 | diario di un americanista in pensione: Franco Minganti p. 34 | L’ora della fantasia di Anna Bonacci: Anna Teresa Ossani p. 37|
le convenzioni 2023-2024:
p. 39

Numeri in archivio