Una storia dell’Architettura Moderna: edifici, libri, persone

Caricamento Eventi

Viviamo perlopiù in case costruite in cemento armato, con angoli squadrati e balconi proiettati verso il sole. Preferiamo le grandi vetrate, l’assenza di decorazioni, l’intonaco bianco sui muri. Ci piace, in sostanza, l’architettura moderna. Ma cosa si intende esattamente con questa definizione? Quando è stata coniata e come si è sviluppata nel tempo? Questo corso indagherà le origini dell’architettura moderna in Europa, focalizzandosi su alcuni luoghi, personaggi, scritti e edifici chiave che hanno fatto il movimento moderno in architettura. Sarà una storia di architetture, ma anche di manifesti artistici, scuole visionarie, studi di medicina e libri quasi eroici, per approfondire l’impalcatura teorica e materiale che sta dietro la maniera di costruire più celebre e fortunata del Novecento. Il corso è strutturato in cinque lezioni teoriche online e si concluderà con una visita al Padiglione dell’Esprit Nouveau (Bologna).

Programma del corso

  1. Introduzione all’architettura moderna: Materiali, storiografia, critica
  2. Un impero al tramonto: architettura e decorazione a Vienna (1896-1930)
  3. La scuola più famosa: Bauhaus (Weimar, Dessau, Berlino, 1919-1933)
  4. Una macchina per abitare: L’architettura di Le Corbusier (1905-1954)
  5. Costruire per guarire: Architettura moderna e tubercolosi
  6. Visita al Padiglione dell’Esprit Nouveau, Bologna

Docente: Sofia Nannini
Lezioni:  5
Giorno e orario :   giovedì ore 19.00 – 20.30
Periodo:  novembre – dicembre
Modalità: online
Costo IVA compresa: soci di U.A. € 80,00  non soci  € 90,00

I costi non comprendono la visita al Padiglione dell’Esprit Nouveau che verranno definiti successivamente.

Sofia  Nannini

Sofia Nannini è ricercatrice a tempo determinato in Storia dell'architettura presso il Politecnico di Torino dal 2023. Tra il 2021 e il 2023 è stata assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna e docente a contratto presso le università di Bologna, Firenze, Pavia e IAAD. Ha ottenuto un dottorato in “Architettura. Storia e progetto” (Politecnico di Torino, 2021) e una laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Università di Bologna, 2017). È autrice di Icelandic Farmhouses: Identity, Landscape and Construction (1790–1945) (Firenze University Press, 2023) e di The Icelandic Concrete Saga: Architecture and Construction (1847–1958) (Jovis Verlag, 2024).

Prima di effettuare l’iscrizione e i pagamenti ricordati di accedere con il tuo Account e, se non l’hai fatto, registrati creandolo e confermalo dalla tua e-mail

Tickets

The numbers below include tickets for this event already in your cart. Clicking "Get Tickets" will allow you to edit any existing attendee information as well as change ticket quantities.
Tickets will be available on 01/09/2025

Condividi questo evento!

Torna in cima