Se abbiamo aggiunto per errore immagini e contenuti che potrebbero essere coperti da diritti d’autore, ci scusiamo. Università Aperta, dopo la vostra segnalazione, provvederà alla rimozione immediata.
Non solo corsi
Università Aperta affianca ai corsi attività aperte gratuitamente a tutta la cittadinanza su temi di particolare rilevanza culturale.
Molte sono state organizzate in autonomia, altre in collaborazione con varie associazioni culturali della città.
“Le infinite possibilità” – Poesie di MAURIZIO BACCHILEGA
MARTEDI' 8 APRILE 2025, ORE 20:00 Palazzo Sersanti, P.za G. Matteotti, 8 - Imola MARCO MARANGONI dialoga con ALBERTO BERTONI, poeta e critico italiano Presentando il libro di poesie inedito "LE INFINITE POSSIBILITA'" di MAURIZIO BACCHILEGA Intervengono: Gianfranco Fabbri, >>
L’impronta dell’acqua sulla Terra
Monitorare siccità e risorse idriche dallo spazio Venerdì 11 aprile 2025 - ore 20:30 Sala Centro Giovannini, Via Scarabelli 4 - Imola Nell'ambito della Rassegna "LE CASE DELLA SCIENZA 2025" sul tema H2O, il Dott. FRANCESCO PINTORI ricercatore >>
Pillole di diritto
Sabato 3 Maggio 2025, ore 17 c/o la Sala Sersanti in Piazza Matteotti, 8 Imola Incontro con Avv. Michele Taroni e il Prof. Avv. Nicola Soldati (Università di Bologna)
Violenza contro le donne: la figura maschile nelle campagne di comunicazione
Sabato 15 febbraio 2025 alle ore 17:00 presso l'Aula Olimpia in P.za Gramsci,21 a Imola CONFERENZA GRATUITA della dott.ssa ELISA MANDELLI
La pittura di Correggio, genio universale
Mercoledì 5 Febbraio 2025 ore 20,30 La prof.ssa GIOVANNA DEGLI ESPOSTI terrà una lezione gratuita in videoconferenza dal titolo: "Nessuno meglio di lui toccò i colori: la pittura di Correggio, genio universale"
Giornata della memoria: “Se questo è un luogo”
24 Gennaio 2025 - GIORNATA DELLA MEMORIA - ore 20:30 nella Sala del Centro Sociale GIOVANNINI in Via Scarabelli, 4 - CONFERENZA GRATUITA a cura di MAX MARTELLI dal titolo "SE QUESTO E' UN LUOGO"
I Tropici passano dall’Adriatico
Mercoledì 11 dicembre 2024 ore 20:30 presso la Sala Martelli della biblioteca, in Piazza della Libertà a Toscanella di Dozza il Dott. ANDREA FERRARI intratterrà i presenti con un "foto-racconto" del primo nido di tartaruga marina in Emilia Romagna. L'ingresso >>
Capire il cambiamento climatico: un antidoto all’ecoansia?
Quattro eventi da non perdere: 22 ottobre; 4 e 21 novembre; 5 dicembre 2024 alle ore 21 presso Palazzo Sersanti in Piazza Giacomo Matteotti, 8 a Imola. 22-10 Relatori: Stefano Caserini e Emanuele Campiglio 04-11 Relatori: Luca Romano e Silvia Zamboni 21-11 Relatori: Matteo Dondè e Leonardo Setti 05-12 Entropy for life
ANTIGONE
Sabato 14 dicembre ore 20:45 c/o il Centro Sociale "A. Giovannini", Via Scarabelli, 4 a Imola Claudio Pratella e Marina Mazzolani presenteranno pensieri in prosa e in versi "su Antigone" dalla tragedia di Sofocle.
L’olio di oliva nell’archeologia e nella storia antica
Sabato 9 Novembre 2024 nell'aula Andrea Costa, Via Galeati 6 a Imola, alle ore 17,30 nell'ambito della manifestazione "IL BACCANALE - Un filo d'olio" la dott.ssa DANIELA FERRARI terrà una conferenza, aperta a tutti, dal titolo "L'Olio di oliva nell'archeologia e nella storia antica"
In collaborazione e con il contributo di
Unisciti agli oltre 1.300 Soci e frequenta la cultura nella tua città!
Chiedi informazioni per i corsi, diventare soci, utilizzare le convenzioni e la possibilità di viaggiare nella cultura.
Chiedi l’inserimento nella nostra newsletter, oppure rilascia un commento sulle nostre attività e corsi a cui hai partecipato.