Avvicinarsi alla natura partendo dal mare
“Tornassi indietro, farei il biologo marino”. “Vorrei trasferirmi a vivere al mare”. “Quanto mi manca il rumore delle onde”.
Quante volte vi è capitato che la passione per il mare vi abbia richiamato? E quante quelle di associarlo ad un luogo di benessere e pace?
Questo corso ha proprio come obiettivo quello di alimentare la vostra passione verso la natura, risvegliando il piccolo esploratore che c’è in ognuno di voi. Partendo dalle basi della biologia marina, esploreremo la fauna e gli ambienti di tutto il mondo per poi far ritorno ai nostri luoghi di origine: il mare e la costa della nostra regione.
Esplorando gli affascinanti ecosistemi acquatici, ci riscopriremo cittadini più consapevoli e rivolgeremo la nostra attenzione a ciò che minaccia l’ambiente, alle possibili soluzioni e alle buone pratiche per imparare a rispettarlo.
Moduli del programma: introduzione alla materia, biogeografia marina, oceanografia, biodiversità marina e costiera dell’Emilia-Romagna, principali minacce ambientali e sostenibilità nella vita quotidiana.
Docente: Andrea Ferrari
Lezioni: 5
Giorno e orario: martedì ore 18.00 – 19.30 + un’uscita domenicale
Periodo: ottobre – novembre
Modalità: In presenza e in Videoconferenza (Meet). Indicare la modalità scelta nel campo “NOTE”. La registrazione delle lezioni sarà disponibile su Classroom
Costo IVA compresa: soci di U.A. € 80,00; non soci € 90,00
Andrea Ferrari

Andrea Ferrari, nato a Castel San Pietro Terme, nel 2017 si laurea in Biologia Marina presso il Campus di Ravenna dell’Università di Bologna con una tesi sulla nidificazione della tartaruga verde in Thailandia. Dal 2013 lavora e collabora in progetti di conservazione della fauna marina in Italia e all’estero.
Dal 2018 è socio fondatore e presidente dell’associazione TAO Turtles of the Adriatic Organization APS, con sede operativa a Lido di Spina (Comacchio, FE), in cui svolge il ruolo di ricercatore scientifico e divulgatore.
Durante la sua decennale esperienza sul campo si è specializzato in particolare sulla conservazione della tartaruga marina attraverso il monitoraggio in mare degli stadi adulti e la gestione dei nidi deposti in spiaggia.
Dal 2021 promuove la sensibilizzazione ambientale grazie allo sviluppo di percorsi didattici di educazione ambientale negli istituti scolastici della Regione.
Crede fortemente nella divulgazione scientifica e nel coinvolgimento attivo della comunità nelle tematiche ambientali per una migliore convivenza tra Uomo e Natura.
PUBBLICAZIONI
Aprile 2024: Partecipazione Poster Session – 35esima Conferenza annuale ECS European Cetacean Society, Catania.
Titolo poster: Bottlenose dolphin (Tursiops truncatus) photo-identification off Emilia-Romagna Po Delta Park (northwestern Adriatic Sea): preliminary results on occurrence and site fidelity
Giugno 2022: Strandings of loggerhead sea turtles south of the Po River delta: insights from a highly impacted area. Luca Marisaldi, Andrea Torresan, Andrea Ferrari bioRxiv 2022.06.28.497895; doi: https://doi.org/10.1101/2022.06.28.497895
Ottobre 2018: Partecipazione Poster Session – 6° Conferenza sulle tartarughe marine del Mediterraneo, Porec, Croazia.
Titolo poster: Turtles of the Adriatic Organization (TAO) project: overview and preliminary results of a new marine conservation project in the northwestern Adriatic Sea – Ferrari A., Marisaldi L., Torresan A.
Aprile 2016: Partecipazione Poster Session – 35esimo Simposio Internazionale sulle tartarughe marine (ISTS), Dalaman, Turchia.
Titolo poster: First recorded case of identification of Fusarium solani in Caretta caretta nests in italian coasts, Linosa island.
Nannarelli1, A. De lucia, A. Ferrari, a. Zaccaroni, R. Galuppi, V. Stefanetti.