“La ceramica fa parte delle nostre case, esprime con semplicità la cultura più profonda e antica della nostra comunità. La si usa, la si regala, la si conserva con cura, ben conoscendone la fragilità. Induce alla curiosità poiché al bello non di rado si abbina un valore estetico, educativo, e riconoscerla soddisfa molte domande. Dal servizio “buono”, all’oggetto dipinto a mano, al vaso, al centro tavola, alla sculturina, alla piastrella. Il corso si propone di introdurre all’argomento pure con piccoli sperimenti”
- Le Tecniche e le forme artigianali, artistiche e scultoree. Uso funzionalità consumo e produzione
- La Decorazione sugli artefatti, gli Stili dal secondo Novecento all’attualità. Comprendere la qualità
- Gli Autori, il riconoscimento, autentica, modernariato, vintage. Talora identificati e di valore culturale
- La ceramica nell’Architettura del Novecento sul Territorio e l’intorno. Coop. Ceramica Imola e Sacmi
Docente: Rolando Giovannini
Giorno e orario : venerdì ore 20:00 – 21.30
Periodo: novembre – dicembre
Lezioni: 4
Modalità: in presenza
Costo IVA compresa: soci di U.A. € 70,00 non soci € 80,00
Rolando Giovannini

Si forma all’istituto Ballardini di Faenza, prosegue gli studi all’Università di Bologna, in Scienze Geologiche, e all’Accademia di Belle Arti di Bologna, e si specializza in decorazione. Esperto di ceramica e teorico del design, è autore di saggi, articoli e tre libri sul tema della progettazione e decorazione ad uso scolastico ed accademico.
I suoi lavori sono esposti al Victoria and Albert Museum di Londra e nella Shin-Kobe metropolitana, presso la Stazione ferroviaria dell’alta velocità di Kobe in Giappone.
Curriculum completo sulla pagina web personale