CRETA: il mondo Minoico

Caricamento Eventi

L’Egeo, cosparso di innumerevoli isole ha sempre avuto una posizione geografica insostituibile, adatta a sviluppare numerosi rapporti commerciali. Creta, con le sue pianure fertili, le sue montagne, il suo territorio esteso ricco d’acqua, vero e proprio crocevia tra l’Asia, l’Africa e l’Europa, ha rivestito un ruolo da protagonista sulla scena del Mediterraneo orientale. Caratteristica di questa Isola è stata la civiltà cosiddetta minoica le cui due fondamentali fioriture, evidenziate dagli splendidi Palazzi e dal dominio dei commerci nel Mar Mediterraneo, si collocano nel II millennio a.C.

  1. Introduzione al mondo egeo e al mondo cretese minoico
  2. Dal Neolitico all’età del Bronzo: la nascita dello Stato e i Primi Palazzi
  3. L’età del Bronzo: i Secondi Palazzi
  4. L’età del Bronzo: il potere politico
  5. L’età del Bronzo: il mondo religioso
  6. L’età del Bronzo: l’arte
  7. Il periodo post-minoico: dal dominio miceneo all’epoca romana

Docente: Daniela Ferrari
Giorno e orario :mercoledì ore 16.00 – 17.30
Periodo:  novembre 2025 – gennaio 2026
Lezioni:     7
Modalità: In presenza e in Videoconferenza (Meet). Indicare la modalità scelta nel campo “NOTE”. La registrazione delle lezioni sarà disponibile su Classroom
Costo IVA compresa: soci di U.A. € 100,00; non soci  € 110,00

Daniela Ferrari

Laureata in Storia indirizzo Orientale, specializzata in Archeologia, dottore di ricerca in Antichità Africane, perfezionata in Didattica Museale, perfezionata in Materiali Ceramici, Lapidei e Musivi per i Beni Culturali.
È stata Consigliere del Comitato Nazionale Italiano dell’Association Internationale pour l’Histoire du Verre. Professore a contratto presso l’Università di Bologna dal 2002 al 2013, ha svolto seminari nelle Università di Bologna e di Milano. È docente di Archeologia presso Università Aperta di Imola e presso Diesse (Didattica e Innovazione Scolastica) di Milano, Ente accreditato presso il MIUR per aggiornamenti rivolti agli insegnanti. Ha partecipato a scavi archeologici in Israele, Egitto, Sardegna, Sicilia, Veneto, Emilia-Romagna. Ha svolto attività di segreteria scientifica e organizzato mostre e convegni; ha curato la redazione di Atti di Convegni; fatto parte della redazione del sito www.fenici.unibo.it; collaborato con Soprintendenze e Musei Archeologici per la schedatura di materiali, conferenze e attività didattica rivolta a ragazzi e adulti. È curatrice redazionale della Collana “La Memoria dei Fenici” (Agorà Edizioni di Lugano, ora La Mandragora di Imola); fa parte della redazione dei siti Arkeomania.com e La Memoria dei Fenici. È assistente culturale presso un’agenzia di viaggi di Bologna, per siti archeologici e storici del Mediterraneo. La sua produzione scientifica è rivolta in particolare allo studio degli amuleti egizi ed egittizzanti e al vetro preromano.

Prima di effettuare l’iscrizione e i pagamenti ricordati di accedere con il tuo Account e, se non l’hai fatto, registrati creandolo e confermalo dalla tua e-mail

Tickets

The numbers below include tickets for this event already in your cart. Clicking "Get Tickets" will allow you to edit any existing attendee information as well as change ticket quantities.
Tickets will be available on 01/09/2025

Condividi questo evento!

Torna in cima