I docenti di Università Aperta dei corsi in programma A.A 2022-23
Sabrina e Nicoletta Agnoli


Sabrina è formatrice e coach con certificazione ACC (Associate Certified Coach) , presso la Federazione ICF (International Coaching Federation). Mi sono laureata in Lingue e Letterature straniere presso l’Università di Parma e, successivamente, in DAMS (Dipartimento Arte, Musica, Spettacolo), con indirizzo teatro, presso l’Università di Bologna. Ha approfondito le tematiche riguardanti la ricchezza e la complessità della persona umana, con particolare attenzione all’aspetto della cura di sé e delle relazioni interpersonali, per approdare poi al coaching come strumento di supporto e sviluppo delle proprie potenzialità. Svolge attività di coaching e di formazione presso enti di formazione, strutture socio-sanitarie, aziende, centri sociali, Università, scuole, su diverse tematiche: sviluppo personale, comunicazione efficace, linguaggi dell’animazione, cambiamento, resilienza.
Sito personale http://www.sabrinaagnoli.it
Nicoletta è pittrice e decoratrice, da anni approfondisce un interesse specifico per la mitologia e la simbologia dei colori nella Storia dell’arte, che trovano espressione nella ricerca pittorica e illustrativa.
Dopo il diploma in Decorazione presso l’Istituto d’Arte P. Toschi di Parma, si laurea al N.A.B.A. (Nuova Accademia di Belle Arti) di Milano nella sezione di Pittura e, successivamente, in Filosofia Estetica all’Università di Bologna, con una tesi che coniuga filosofia e simbologia dei colori.
E’ abilitata all’insegnamento nella Scuola Media e Superiore per le materie di Disegno, Storia dell’Arte ed Educazione Artistica.
In questi ultimi anni, come libera professionista, si dedica con passione all’insegnamento, organizzando laboratori artistico-creativi per adulti, ragazzi e bambini.
Sito personale http://www.nicolettaagnoli.it
Sandro Bassi

Sandro Bassi è nato nel 1961 a Faenza ove tuttora vive e lavora. Giornalista, è anche guida turistica per la provincia di Ravenna e guida ambientale-escursionistica della Regione Emilia-Romagna. E’ autore o coautore di una trentina di pubblicazioni sul territorio romagnolo e sui suoi aspetti naturali.
Stefania Biancani

Dottore di Ricerca in Storia dell’Arte, dal 1994 al 2011 ha rapporti continuativi di collaborazione didattica con l’Università di Bologna (insegnamento di Storia dell’Arte Moderna) ed è stata docente presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storici e Artistici, titolare dell’insegnamento di Storia dell’Arte comparata dei Paesi europei. Ha collaborato anche con università statunitensi e canadesi.
Ha all’attivo numerose pubblicazioni e partecipazioni a mostre e a convegni internazionali: i suoi studi si focalizzano sull’arte tra il XV e il XIX secolo, con particolare attenzione alla produzione delle artiste. Nell’ambito di queste ricerche dal 1996 collabora con il “Centro di documentazione sulla storia delle donne artiste attive in Europa dal Medioevo al Novecento” della Città Metropolitana di Bologna.
A questa attività affianca attraverso corsi, conferenze e organizzazione di viaggi culturali un impegno continuo per una divulgazione storico-artistica che possa portare alla consapevolezza, alla valorizzazione e alla tutela del nostro patrimonio.
Deborah Bontempi

La mia offerta formativa è il frutto di più di 20 anni di esperienza di formazione rivolta ad adulti, manager , imprenditori , dirigenti, docenti, ma anche teen ager e bambini. E’ la ricerca continua di equilibrio tra i risultati delle discipline che si occupano di comunicazione e di mezzi didattici innovativi, mirati, interdisciplinari, tanto da creare nel 2009 un mio Metodo: FBFS presentato al Convegno Voce Artistica nel 2011 (Ravenna) con il Dott. Franco Fussi.
Vocologa ed esperta nel migliorare la voce parla e cantata, personal trainer per Performer, Laureata in Canto Pop e Canto Jazz al Conservatorio di Rovigo, collaboro da diversi anni con il Coach Massimo Franceschetti nella formazione di imprenditori e dirigenti nelle aziende italiane.
Le mie Pubblicazioni:
– Movimento ed Espressione Corporea per Cantanti e Performer di Deborah Bontempi e Emilia Sintomi ED.Area 51
– La Voce del Cantante Vol VII a cura del Dott. Franco Fussi ED. IBS
Federico Caiazzo

Si è formato fra Bologna (Scuola di Teatro e D.A.M.S.), Roma (Teatro Azione), Milano (Corso per Operatori di Teatro Sociale) e Barcellona (corsi di teatro della
UB). Nel 2020 ha frequentato il corso di Alta Formazione “Attore Narratore per il Teatro Ragazzi” organizzato da Demetra Formazione e Accademia Perduta.
Nel 2019 si laurea con lode presso il D.A.M.S. di Bologna con una tesi intitolata Teatro DuebMondi: esperienze di teatro inclusivo e di comunità, con un focus sul laboratorio Senza confini.
Ha frequentato workshops e formazioni con, fra gli altri, Tanino De Rosa, Teatro dell’Argine, Gianni Farina (Menoventi), Antonella Talamonti, Teatro Due Mondi, Mario Biagini, Scimone&Sfameli, Carlo Boso e Maria Shmaevich.
Ha iniziato a lavorare come operatore culturale nel 2014, conducendo laboratori di teatro di Imola, Faenza, Forlì, Bologna e Ravenna.
Attualmente è il regista della compagnia dei giovani di T.I.L.T. e del gruppo imolese “Teatro di Quartiere”. Ha condotto laboratori di teatro presso l’Orto del Brogliaccio di Forlì dal 2019 al 2022.
Come attore ha lavorato con Alessandro Migliucci (La notte in cui restammo tutti svegli, prod. Cu.Bo, 2021), Roberto Anglisani (Metamorfosi – “Colpi di scena” 2020), Elio Germano (figurazione speciale ne La mia battaglia, tournée nazionale 2019, prod. Pierfrancesco Pisani/Infinito Srl) e Mario Perrotta (Bassacontinua – Toni sul Po, premio Ubu come miglior progetto organizzativo 2015).
È interprete e autore dei monologhi Come va là dentro? (Festival PuntoZero 2021, Festival WAM! 2021), Il primo volo (2021), Spritz (Festival WAM! 2019), Great again (Festival BeAgain 2018) e Canaglie.
Ha partecipato nel 2015 al cortometraggio Prima del buio (di Marta Bedeschi, regia di Gian Marco Pezzoli, con Enzo Vetrano e Stefano Randisi).
Sergio Cicconi
E’ ricercatore all’Università di Trento, presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione. Ha un Dottorato in Information and Communication Technology (Università di Trento) e una laurea in Filosofia (Università di Padova). Da molti anni si muove a suo agio in quel territorio di confine tra le scienze umane e le nuove tecnologie. Così, pur se comprende bene l’importanza della specializzazione, gli viene più naturale occuparsi contemporaneamente di più campi di ricerca a volte distanti tra loro. Ha studiato e insegnato Letteratura contemporanea e New Media alla State Unversity of New York, Albany e alla University of Florida. In Italia, ha lavorato per un Centro di ricerca (CreateNet, Trento) e per varie aziende milanesi di Editoria Digitale, occupandosi di Web da molte diverse prospettive. Ha pubblicato su riviste e libri vari articoli e saggi di teoria della letteratura, new media, realtà aumentata. Ha anche pubblicato su riviste online e cartacee un certo numero di opere brevi di narrativa.
Di recente, ha trascorso sei mesi in un Centro di Ricerca in Giappone (Nara Institute of Science and Technology), lavorando su alcuni progetti di realtà aumentata. Al momento continua a lavorare con la realtà aumentata, dedicandosi allo sviluppo di una piattaforma di didattica immersiva per anziani.
Andrea Circasso
Istruttore Cinofilo E.N.C.I. Sez. 1 – Primo Soccorso Cani (TEL. 392 939 2939)
Sezione 1: addestratori per cani da utilità, compagnia, agility e sport.
Corsi base ed avanzati Operatore Basic Animal Urgency presso International Academy of Rescue and Resuscitation
Dog sitter – Taxi Dog
Con l’Associazione MONDO CANE particolarmente attiva nel territorio Imolese e della vallata del Santerno.
https://www.facebook.com/mondocaneparcocinofilo https://www.prontopro.it/pro/andrea-circasso
Alessio Costarelli
Laurea Magistrale in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Bologna. Tesi in “Arte del Seicento e Settecento, Dottore di Ricerca in Storia dell’Arte in Arti Visive, Performative, Mediali presso l’Università degli Studi di Bologna, Cultore della Materia per il SSD ICAR/18 – Storia dell’Architettura dal 2019, Membro del Comitato di Redazione della «Strenna Storica Bolognese» dal 2020.
Curatore di mostre presso la Pinacoteca di Bologna, accompagna dal 2021 i corsisti di Università Aperta in Pinacoteca.
Stephen Michael Davies

Nato nel Regno Unito nel 1964, è docente di madre lingua inglese presso Università Aperta da quasi 20 anni. Insieme abbiamo fatto divertire tantissimi studenti nell’imparare la lingua inglese, organizzando corsi che vogliono essere divertenti e dinamici per tutti: principianti, persone che vogliono proseguire al livello intermedio, persone che vogliono far conversazione per non perdere le conoscenze acquisite e anche persone che vogliono ottenere la certificazione Cambridge.
Steve si è laureato in Inghilterra nel 1986 e ha anche ottenuto il Cambridge ESOL Level 5 Certificate in Teaching English to Speakers of Other Languages (CELTA).
Davide Dalfiume

Attore di teatro, cinema e televisione. Regista teatrale e formatore. Docente di corsi di teatro comico continuativi dal 2003 con Università Aperta di Imola e dal 2020 per l’associazione Noi Donne Insieme di Bologna. Giornalista con rubrica comica il venerdì sul Resto del Carlino di Imola e precedentemente col settimanale Il Sabato Sera. Scrittore. Direttore artistico dei Teatri:
– Il Cassero, Teatro Comunale di Castel San Pietro (dal 2008),
– Teatro Comunale di Conselice (2018)
– Teatro Comunale di Dozza (2018).
Ha preso parte a una ventina di film e a svariate esperienze televisive: “Eccezionale Veramente” su LA7 in coppia con Marco Dondarini (2016), “Zelig 1” su Italia 1 in coppia con Marco Dondarini (2014); “Le ragioni del cuore” di Luca Manfredi, Alberto Simone e Anna Di Francisca sceneggiato di sei puntate su Rai Uno (2002), “Giro Mattina 2000” trasmissione itinerante dal Giro d’Italia in diretta Rai Tre (2000), “Gnu” di Bruno Voglino su Rai Tre intero ciclo di dodici puntate (1999), “State bboni” parodia di un talk show su Antenna3 Lombardia intero ciclo di 12 puntate (1996). È uno dei comici dello Zelig di Milano dal 1994.
Giovanna Degli Esposti

Laureata in Lettere Moderne con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Bologna, con tesi in Museografia, ha iniziato la sua carriera nella scuola come docente di storia dell’arte, affiancando all’insegnamento nei Licei l’impegno nella didattica dei beni culturali. Ha partecipato all’organizzazione scientifica e/o didattica di tutte le Biennali d’Arte Antica cittadine fino all’ultima esposizione del 2014 dedicata alla Pittura dell’Ottocento. Ha insegnato, inoltre, in corsi post universitari di aggiornamento per docenti e ha al suo attivo numerose pubblicazioni, in particolare su tematiche relative alla scuola pittorica emiliana dal Cinquecento all’Ottocento. E’ Dirigente scolastico delle Scuole Manzoni di Bologna. Collabora con Università Aperta fin dal 1990, insegnando Storia dell’Arte e partecipando ai percorsi di Viaggiando si impara.
Federico Di Giacomo

Astronomo presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica e all’Osservatorio Astronomico di Padova.
Oltre alla attività di ricerca si occupa di didattica e divulgazione per le Scuole primarie, secondarie e al grande pubblico al fine di diffondere la cultura scientifica, così come presso l’osservatorio “Alfio Betti” di Imola e l’associazione “Le Case della Scienza”. Relatore di numerose conferenze pubbliche (es. “le donne della scienza”, “la stella di Betlemme e le sue teorie astronomiche”, “New Horizons e il volto di Plutone”). Collabora come divulgatore, come programmatore e realizzatore dispettacoli immersivi in fulldome per planetari. Partecipa alla realizzazione di vari contenuti digitali e informatici su varie tematiche astronomiche (radioastronomia, universo multi frequenza, storia dell’astronomia ecc.).
Docente di Università Aperta dal 2018.
Antonella Fambrini
Leader Trainer di Yoga della risata, coach professionista accreditata presso AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti), opera prevalentemente nell’ambito life e del benessere personale. Laureata alla Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna, è Facilitatore Mindfulness e Leader Trainer di Yoga della Risata.
“Accompagno e supporto i miei clienti nelle loro scelte di vita, nei loro dubbi esistenziali e nella costruzione dei lorocambiamenti. Perché se cambiare in meglio è possibile, migliorare è il trampolino di lancio per una vera e propriatrasformazione di vita.
Per fare questo non smetto mai di formarmi e di accrescere la mia formazione compiendo studi e ricerche sulbenessere e sulla cura della persona in una visione sempre più aperta ed olistica che contempla un approcciomulti-disciplinare per offrire ai miei clienti strategie sempre più efficaci per raggiungere i migliori risultati.”
Si definisce un’appassionatissima dell’arte del camminare e per questo ha conseguito anche il brevetto comeistruttore di Fitwalking presso l’unica scuola in Italia riconosciuta e fondata dal campione Olimpico di Marcia, Maurizio Damilano.
“Il mio sogno è portare le persone non solo a raggiungere i propri obiettivi desiderati ma ad essere felici nel riscoprirsi piene di risorse e protagoniste della propria felicità!”
Daniela Ferrari

Laureata in Storia indirizzo Orientale, specializzata in Archeologia, dottore di ricerca in Antichità Africane, perfezionata in Didattica Museale, perfezionata in Materiali Ceramici, Lapidei e Musivi per i Beni Culturali.
È stata Consigliere del Comitato Nazionale Italiano dell’Association Internationale pour l’Histoire du Verre. Professore a contratto presso l’Università di Bologna dal 2002 al 2013, ha svolto seminari nelle Università di Bologna e di Milano. È docente di Archeologia presso Università Aperta di Imola e presso Diesse (Didattica e Innovazione Scolastica) di Milano, Ente accreditato presso il MIUR per aggiornamenti rivolti agli insegnanti. Ha partecipato a scavi archeologici in Israele, Egitto, Sardegna, Sicilia, Veneto, Emilia-Romagna. Ha svolto attività di segreteria scientifica e organizzato mostre e convegni; ha curato la redazione di Atti di Convegni; fatto parte della redazione del sito www.fenici.unibo.it; collaborato con Soprintendenze e Musei Archeologici per la schedatura di materiali, conferenze e attività didattica rivolta a ragazzi e adulti. È curatrice redazionale della Collana “La Memoria dei Fenici” (Agorà Edizioni di Lugano, ora La Mandragora di Imola); fa parte della redazione dei siti Arkeomania.com e La Memoria dei Fenici. È assistente culturale presso un’agenzia di viaggi di Bologna, per siti archeologici e storici del Mediterraneo. La sua produzione scientifica è rivolta in particolare allo studio degli amuleti egizi ed egittizzanti e al vetro preromano.
Demostenes Floros

Analista geopolitico ed economico. E’ docente a contratto presso il Master in Relazioni Internazionali d’Impresa Italia-Russia, dell’Università di Bologna Alma Mater, oltre ad essere responsabile e docente del nono corso di Geopolitica istituito presso l’Università Aperta di Imola (Bologna). E’ stato responsabile geopolitico di NE-Nomisma Energia (2008-11) ed ha collaborato con Abo www.abo.net e la rivista WE-World Energy editi da ENI (2015-19) e con il sito www.limesonline.com (2012-17) e la rivista di geopolitica Limes (2011-16). Tra le sue collaborazioni: Energy International Risk Assessment EIRA (2014-17), Blue Fuel (2013-16), www.oilprice.com (2016). Dal 2019, è Senior Energy Economist presso il CER-Centro Europa Ricerche, www.centroeuroparicerche.it/. Nel febbraio 2020, ha pubblicato il saggio: Guerra e Pace dell’Energia. La strategia per il gas naturale dell’Italia tra Federazione russa e Nato. Prefazione di Lucio Caracciolo. Postfazione del Generale Giuseppe Cucchi. Diarkos Editore, pg. 297, 2020. E’ stato Consigliere Economico del Consolato Onorario della Federazione Russa in Bologna (2016-17). Demostenes Floros è nato il 5 maggio 1976 a Medicina (Bologna), Italia.
Tommaso Fuochi

Scacchista e studente universitario venticinquenne imolese dopo aver conseguito una laurea triennale in Lettere Moderne presso l’Università di Bologna; attualmente è al secondo anno del corso di laurea magistrale in Giornalismo E Cultura Editoriale presso l’Universitá di Parma.Agonista attivo, partecipa a diversi tornei internazionali, in Italia e all’estero raggiungendo la categoria di Candidato Maestro FSI nel 2015 e superando la soglia di 2000 punti Elo (punteggio che sta a indicare la forza di gioco) e menziona in particolare 3 premi vinti:
2011 ottavo posto al Campionato Italiano Under 20, a Montecatini Terme
2013: vincitore dell’open B del torneo internazionale “Città di Bergamo” (74 giocatori!)
2016: vincitore del torneo magistrale “Città di Ferrara”.
Da qualche anno è attivo anche come allenatore seguendo allievi di tutte le età (dai 6 ai 75 anni), agonisti e semplici appassionati, in prersenza o utilizzando Skype. Il suo allievo più promettente si è laureato campione regionale under 10; altri allievi hanno preso parte ad alcune edizioni dei campionati italiani giovanili. Appassionato e conoscitore della letteratura scacchistica, ha svolto un tirocinio presso “Le Due Torri”, casa editrice e libreria specializzata in libri di scacchi con sede a Bologna.
Alberta Graziani

Life Mental Coach. Da sempre appassionata di comunicazione, ha dedicato il suo primo tempo lavorativo alla comunicazione tra i popoli: laureata in interpretazione, ha svolto per anni la libera professione come interprete/traduttrice/insegnante di lingue, prima di iniziare a lavorare in azienda come commerciale estero.
Convinta che l’unica cosa certa nella vita sia il cambiamento e che continuare a crescere e sognare sia uno degli scopi per cui siamo al mondo, ha deciso 4 anni fa di coltivare e nutrire la passione per un’altra forma di comunicazione: quella tra persone che parlano la stessa lingua e, ancor più, la comunicazione che ognuno di noi ha con se stesso, al fine di renderla il più utile, funzionale e “amica” possibile. A questo scopo ha conseguito la certificazione in Mental Coaching e partecipato attivamente a seminari organizzati da Ekis The Coaching Company a livello nazionale come The turning point, Scopri il potere che c’è in te e Beautiful Day.
Nel 2019 è tornata all’Università Aperta di Imola nella nuova veste di docente, affiancando il dr Mark Padellini nel seminario “Come guarire le ferite emotive”. Fuori dall’aula, aiuta le persone che decidono di sceglierla come “allenatore mentale” ad ascoltarsi e a prendere coscienza delle proprie risorse, accompagnandole verso la realizzazione dei loro obiettivi
Manuela Krak

Imolese, nata nel 1952. Laureata in geologia con una tesi sulla sedimentologia dei Monti della Laga, fu tra gli allora giovani che, nei primi anni ’70, rilanciarono l’attività della sezione di Imola del Club Alpino Italiano. Prima bibliotecaria poi responsabile per le attività didattico-culturali dell’associazione, portò in molte classi imolesi, di ogni ordine e grado, le tematiche dell’ambiente naturale e della sua difesa. Scrisse la parte geologica delle guide CAI delle vallate di Santerno-Sillaro e Senio del 1980 e del 2003, libri coronati da un grande successo e del volume “Alle radici del Sillaro” e di altre pubblicazioni escursionistiche. Nel 1999 ideò il corso “Camminare per conoscere” di Università Aperta, iniziativa che coordina tuttora. Membro della Società per gli studi naturalistici della Romagna e dell’Associazione famigliari combattenti polacchi in Italia, dalla fine degli anni ’90, in concomitanza con il “Baccanale”, pubblica un ricettario di cucina, altra sua passione.
Marco Marangoni

Insegna Lettere nella Scuola. I suoi interessi, a metà tra parola e gioco, lo hanno condotto a scrivere saggi sulla letteratura del Rinascimento (In forma di teatro – Percorsi teatrali nell’Orlando furioso, 2002 e Ludovico Ariosto – Un amore supremo per la narrazione, 2008), e sulle ludiche rielaborazioni di quella letteratura nell’età contemporanea (Nati sotto Mercurio, 2006). Ha inoltre pubblicato il romanzo storico-fantastico Aetas Mirabilis (2007) e quello storico-giocoso E la lepre disse:«Ciao, buonanotte» (2014).
Lea Marzocchi

Laurea in Filosofia con una tesi in estetica di Letteratura artistica, Scuola di specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna (biennale) con tesi su Alessandro della Nave.
Già insegnante di Lettere al liceo scientifico Alberghetti di Imola, ha tenuto diversi corsi per Università Aperta, ha collaborato al Dizionario biografico degli Italiani della Treccani, pubblica articoli per la rivista UA3p e per il Sabato sera.
In particolare due pubblicazioni su Carlo Cesare Malvasia e la pittura del Seicento bolognese, Contributi al volume La storia di Imola dai primi insediamenti all’ancien règime , pubblicazioni didattiche per il CIDRA e due fumetti su antifascismo e Resistenza nell’imolese, una pubblicazione sulla storia della scuola Alberghetti: Scuola, città e territorio, l’Alberghetti di Imola e consulenza storica per l’omonimo documentario.
Paola Matarrese

Nata a Bologna, ha iniziato la sua carriera canora giovanissima con il 19° Zecchino d’oro.
Diplomata brillantemente in Canto Moderno presso il C. P. M. di Milano, Canto Lirico (con il tenore L. De Lisi), col massimo dei voti in Musica Vocale da Camera (con i M° E. Battaglia, T. Scandaletti, E. Andreani) e Didattica della Musica, ha continuato la sua formazione con Luisa Cottifogli, il tenore W. Matteuzzi, il mezzosoprano G. Banditelli, il contraltista Michele Andalò. Prosegue tuttora il suo perfezionamento lirico con il tenore Ercole D’Aleo ed è in preparazione di tesi per conseguire il Diploma Accademico di II livello in Canto Cameristico del ‘900 presso il Conservatorio di Rovigo.
Dal 1998 si è perfezionata nel Repertorio Vocale Lirico e Cameristico dal ‘700 al ‘900 con i M° C. Desderi, D. Baldwin, Elio ed Erik Battaglia, E. Lombardi e T. Busch, J.P. Armengaud, in Discipline ed Arti Teatrali Contemporanee con M. Belli e in elementi di Danza classica e moderna con il M° Massimo Baldanza.
Una intensa attività didattica e artistica come si desume dal suo sito http://www.paolamatarrese.it/home.asp
Lucio Mazzi

Giornalista professionista e critico musicale, si occupa di popular music (rock, pop, canzone, ecc.) dall’inizio degli anni ‘80. Ha scritto per decine di testate specializzate e non, ha lavorato come autore e conduttore di programmi radiofonici (BBC, London One Radio, attualmente Radio Music Academy) e televisivi (Rai1, Rai2, TMC2, Sky Arte, ecc.). Ha insegnato presso i conservatori di Ferrara (Storia della Musica Applicata) e di Bologna (Forme sistemi e linguaggi della musica rock) e preso l’Università Primo Levi di Bologna, ha pubblicato una trentina di libri ed enciclopedie di argomento musicale, l’ultimo dei quali è un volume dedicato alle donne nella musica intitolato Just Like A Woman.
Da diversi anni ha deciso di dedicarsi essenzialmente alla divulgazione della storia della popular music tramite conferenze, corsi e pubblicazioni.
https://it.wikipedia.org/wiki/Lucio_Mazzi
https://www.luciomazzi.com
Lorenzo Medici

Vicepreside e Docente della Scuola Secondaria di Primo Grado della Pubblica Amministrazione presso l’Istituto Comprensivo n° 7 di Imola, appassionato da sempre al mondo del digitale e all’insegnamento. Laureato in Scienze Religiose con specializzazione pedagogico-didattica, in possesso della Patente Europea per l’uso del Computer ECDL, rilasciata da AICA (L’Associazione italiana per l’informatica ed il calcolo automatico)
Docente di informatica presso le Istituzioni Scolastiche del territorio dal 1990 ad oggi; docente formatore presso l’Ufficio Scolastico Provinciale – Bologna per lo sviluppo dell’informatica a supporto della didattica; docente accreditato come formatore per la certificazione europea EIPASS JIUNIOR
Collabora con Università Aperta fin dal 1990, insegnando l’utilizzo del Computer e dei vari device dal livello base a quello avanzato.
Tito Menzani

Insegna storia economica, storia dei consumi e storia dell’impresa all’Università di Bologna. La sua attività di ricerca si è principalmente indirizzata verso lo studio delle cooperative, argomento sul quale ha pubblicato numerosi libri e saggi su riviste scientifiche, alcuni dei quali sono stati tradotti in inglese, in francese e in spagnolo. Inoltre, si è occupato di storia della bonifica, di storia dell’industria e di storia dello sport. Ѐ formatore libero professionista e da oltre dieci anni collabora con imprese e organizzazioni di rappresentanza, tenendo principalmente per corsi sul senso di appartenenza, sull’identità cooperativa e sulla cultura aziendale. Grazie ai risultati conseguiti in ambito scientifico, nel 2013 ha ottenuto l’Abilitazione nazionale alla docenza universitaria come professore associato. È co-autore di Una storia globale, libro di testo in tre volumi per le classi terze, quarte e quinte dei licei. L’inizio della collaborazione con Università Aperta risale al 2015
Maurizio Molinari

Guida culturale e Ambientale, con esperienza più che quarantennale in ambito archeologico locale, ha lavorato a partire dal 1994 per la Soprintendenza per i Beni Archeologici E.R., e più recentemente per la Soprintendenza Archeologia Bologna, per la Notthingam Trent University e per IMA Factory.
Moltissimi scavi archeologici della nostra regione e nei dintorni della provincia di Bologna lo hanno visto fortemente impegnato anche per quel che riguarda la documentazione fotografica, articoli per riviste e pubblicazioni.
Svolge una intensa attività divulgativa in conferenze e convegni, ne evidenziamo le ultime:
-Imola. La ricerca archeologica nel territorio orientale bolognese e imolese
-Ferrara, Museo Archeologico Nazionale. Nuove scoperte a Claterna – Alternanza Scuola – Lavoro
-Castel San Pietro Terme (BO). Festa della Storia. CLATERNA – Nuove scoperte
-Ferrara. Museo Arch. Naz. I sondaggi nel giardino del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
-Bologna, Museo Civico Archeologico. Scoprire Claterna. Didattica e archeologia sperimentale
Mirna Montanari

Mirna vive a Imola e si diploma al magistero artistico dell’Istituto d’Arte di Faenza. Allieva di Dino Boschi, Angelo Biancini, Carlo Zauli, Alfonso Leoni, Alfonso Piancastelli. Abilitata all’insegnamento del disegno, ha svolto attività di designer in una industria ceramica dell’imolese e ora è docente di disegno per Università Aperta di Imola. Fa parte degli artisti figurativi romagnoli inseriti nel DOC (Centro di documentazione arti moderne e contemporanee di Romagna curato da Franco Bertoni) che ha sede presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Ha curato le mostre collettive Arte Rosa. Espone in mostre personali e collettive dal 1992.
Roberta Mullini

Roberta Mullini ha insegnato Letteratura inglese nelle università di Bologna, Siena, Messina, Pescara e Urbino. Ha pubblicato undici libri e oltre cento saggi sia in Italia sia all’estero, prevalentemente su dramma e teatro della prima età moderna, ma pure sul romanzo e la poesia del Novecento Si ricordano i volumi Corruttore di parole. Il fool nel teatro di Shakespeare (1983), Il fool in Shakespeare (1997), Il demone della forma. Attorno ai romanzi di David Lodge (2001), Parlare per non farsi sentire. L’a parte nei drammi di Shakespeare (2018), e Più del bronzo. Voci della poesia inglese della Grande Guerra (2018). Ha anche diretto spettacoli studenteschi in lingua inglese. Direttore della rivista ua|3p. Dal 2002 al 2021 ha diretto la rivista Linguæ &. Rivista di Lingue e letterature moderne.
(https://www.ledonline.it/index.php/linguae)
Pierluca Nardoni

E’ uno storico dell’arte e curatore. Le sue ricerche riguardano principalmente l’impulso decorativo nelle arti e alcuni aspetti delle avanguardie del primo Novecento, in particolare il fermento espressionista in Italia e il suo rapporto con le correnti europee del periodo. Ha condotto studi in vista di esposizioni tra le quali una mostra sul concetto e sulla storia del decorativo (What a Wonderful World. La lunga storia dell’ornamento tra arte e natura, catalogo e mostra a cura di Claudio Franzoni e Pierluca Nardoni, Fondazione Palazzo Magnani, Reggio Emilia, novembre 2019 – marzo 2020) e una rassegna monografica sul disegno e sul cinema di Sergej Ejzenštejn (Ejzenštejn. La rivoluzione delle immagini, catalogo e mostra a cura di Marzia Faietti, Pierluca Nardoni e Eike D. Schmidt, Gallerie degli Uffizi, Firenze, novembre 2017 – gennaio 2018). Tra le attività di studio confluite in occasioni espositive ci sono anche le diverse espressioni del libro d’artista in Italia e la valorizzazione di alcuni artisti bolognesi del Novecento.Ha pubblicato vari saggi in cataloghi e riviste scientifiche e ha partecipato in qualità di relatore a convegni internazionali e a seminari dottorali.
Andrea Pagani

Insegna Letteratura Italiana e Storia nei licei, collabora per l’editore Zanichelli, conduce laboratori di scrittura creativa. Per gli editori Longo, Olschki, Bononia University Press, Pendragon, Panini, Pàtron, Ponte Vecchio, Mandragora, Bacchilega, è autore di una quarantina di pubblicazioni fra testi saggistici sul Cinquecento/Seicento e sul Novecento (Tasso, Basile, Garzoni, Calvino, Proust, Joyce, Buzzati) e testi narrativi. Il suo saggio Joyce Il cammino di Bloom (Pàtron, 2019, prefazione di Renzo Crivelli) è stato presentato alle celebrazioni internazionali del Bloomsday di Trieste. È presidente dell’associazione culturale “Ippogrifo. Vivere la scrittura”.
Official Website: www.andreapagani.com
Francesco Postiglione

E’ stato prima membro, poi responsabile del gruppo Italia 5 di Napoli di Amnesty International, e poi membro del Consiglio Nazionale e del coordinamento Nord-Africa della sezione italiana di Amnesty International. Tuttora è socio di Amnesty International e anche membro della Coalizione Italiana contro la Pena di Morte
Ha svolto dunque attività volontaria di docente di corsi di filosofia per adulti sul tema Etica, Politica, Democrazia, Diritti Umani, presso la società “Humaniter”, sede di Napoli ’99-2002 e 2007-2009 e sede di Milano 2007-08 e 2009/10
E’ stato inoltre:
• Docente di un corso di giornalismo per l’università popolare di Napoli nell’anno 2005/2006
• Docente di teoria e storia dei diritti umani per il progetto Volontari Consapevoli, a cura della Coalizione italiana Contro la Pena di Morte, per l.a.s. 2008-09 presso la sede della cooperativa Città dell’Essere, Pozzuoli, Napoli.
• Docente di lezioni dal tema etica, politica, democrazia, per il corso Giovani in Rete, Politica e Cittadinanza Attiva, tenuto dal 18 dicembre al 14 aprile a.s. 2009-2010 presso l’associazione NUOVEVOCI, Torre Annunziata, Napoli
• Docente esterno per il corso GIOVANI E ILL-LEGALITA’, un percorso nei diritti attraverso la costituzione, per l.a.s 2010-11, presso l’ISIS di Quarto, Napoli
• Docente esterno per il corso STORIA E TEORIA DEI DIRITTI DELL’UOMO per l’a.s. 2011-12 presso Liceo Socio-psico-pedagogico Virgilio, Pozzuoli, Napoli
Ha pubblicato nel giugno 2002 un saggio filosofico dal titolo “Giustizia è fatta? Una risposta razionale al problema della pena di morte” edito presso Pagano Editore, Napoli e nel luglio 2003 il libro “In the Name of Love, rock e politica dal Live Aid alla guerra in Iraq”, presso editore, Pagano, Napoli. Nel 2021 è uscito per edizioni FuoriLinea “Addio alla Coppia, per un nuovo modo di amare nel XXI secolo”, co-scritto con Gianluca Ballarin.
In fase di studio un altro libro, “Una nuova Utopia, idee per la sinistra del terzo millennio“, i cui contenuti possono essere trovati all’interno del sito e omonima pagina FB Democrazia Consapevole.it
Luca Rasca

Allievo di Franco Scala all’Accademia Pianistica di Imola, sua città di adozione fin dal 1990, è vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali tra cui: London Piano Competition, Busoni di Bolzano, Schubert di Dortmund, Chopin di Roma, Casagrande di Temi, Viotti di Vercelli. Docente di pianoforte principale al Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine, direttore artistico del Piano Summer Campus di Tolmezzo e del Concorso Pianistico Internazionale Palma d’Oro di Finale Ligure, è stato l’ideatore del corso che ha condotto come unico interprete fin dall’A.A. 2005-2006. È Steinway Artist dal 2015 e artista discografico della Universal Classics & Jazz dal 2019.
Anna Maria Riccomini

Si è laureata in Lettere Classiche all’Università degli Studi di Pisa, dove ha in seguito conseguito il Diploma di Specializzazione in Archeologia Classica e il Dottorato in Archeologia. Ha studiato presso il il Getty Museum e il Getty Center For the History of Art and the Humanities (1992), e presso il Warburg Institute di Londra (1994). Dal 2001 insegna Storia dell’Arte greco-romana presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia (sede di Cremona), dove nel 2017 è diventata professore associato.
Strettamente connessi con la sua attività didattica sono i due manuali universitari pubblicati presso la Carocci editrice: La scultura (Manuali Universitari 148. Archeologia), Roma, Carocci, 2014; Il ritratto (Manuali Universitari 164. Archeologia), Roma, Carocci, 2015.
La principale attività di ricerca della docente si è sviluppata, oltre che nell’ambito della Storia dell’Arte greco-romana, anche nella Storia dell’Archeologia, nei suoi più diversi aspetti:
- reimpiego di marmi antichi nel Medioevo (elementi architettonici reimpiegati in Palazzo Gambacorti a Pisa)
- studio dei disegni dall’antico tra Cinque e Ottocento (Girolamo da Carpi, Pierre Jacques, Jacopo Strada, Nicolas Poussin, Joseph Nollekens, Franz Caucig, Antonio Basoli, Pelagio Palagi)
- collezionismo di antichità (a Roma: collezioni di Antonio da Sangallo, Soderini, Sassi, della Valle, Aldobrandini, del cardinale Alberoni, Torlonia e di numerose collezioni minori di età neoclassica; a Mantova e Guastalla: collezione di Cesare Gonzaga; a Torino: collezione dei Savoia; a Napoli: collezione di Diomede Carafa)
- studio delle trasformazioni e del riutilizzo di monumenti antichi in età post-antica (Mausoleo di Augusto: volume La ruina di sì bela cosa. Vicende e trasformazioni del Mausoleo di Augusto, Milano, Electa 1996)
- ricerche di archivio per la documentazione di scavi di siti archeologici (studi settecenteschi del Paciaudi e del conte di Caylus e di quelli ottocenteschi di Luigi Voghera e di Giovanni Antonio Antolini sull’antica Veleia: volume Scavi a Veleia. L’archeologia a Parma tra Settecento e Ottocento, Bologna, Clueb, 2005)
- studio archeologico sui diari di viaggio del Grand Tour (viaggiatori settecenteschi in area cremonese e nel Sud Italia; edizione del diario di Pietro de Lama, direttore del Museo di Antichità di Parma: volume Il viaggio in Italia di Pietro de Lama. La formazione di un archeologo in età neoclassica, Pisa, ETS, 2003); studio delle antichità piemontesi nel Voyage di Aubin Louis Millin).
Con schede e saggi ha partecipato alla realizzazione di numerose mostre d’arte e di archeologia.
Eugenio Saguatti

Scrittore, editor e appassionato di lavoretti manuali, tiene il corso di scrittura per Università Aperta da 10 anni.
Come si può scoprire anche dal suo sito www.eugeniosaguatti.com insegna tecniche di scrittura, revisione testi ed è stimolatore di idee.
In Echidna Editing, sua creazione, si occupa di editing, correzione bozze, valutazione manoscritti e di tutta una serie di servizi per l’editoria.
Fa parte degli organizzatori di Miginoir: è un festival di letteratura gialla e noir che si tiene a Medicina.
Collabora con vari siti e testate on-line.
Sebastiano Sotgia

Laureato in filosofia a Bologna, docente di filosofia e storia in diversi Licei e, attualmente, presso il Liceo Scientifico Valeriani di Imola.
Da molti anni docente in numerosi corsi per adulti di filosofia e di storia a Bologna e Imola.
Storico collaboratore e socio dell’Università Aperta di Imola. E’stato membro dell’associazione filosofica Mondotre ed ha partecipato all’allestimento ed alla rappresentazione delle lezioni spettacolo “Processi ai filosofi”, messe in scena per diversi anni e Bologna e dintorni, in una occasione anche al Festival di filosofia di Modena.
Oriano Spazzoli

Fisico, narratore e comunicatore scientifico nato a Forlì il 14/11/1959, si occupa da anni di di didattica e divulgazione di Fisica, Astronomia, Astrofisica e Cosmologia collaborando tra gli altri con il Planetario di Ravenna, l’Associazione Astronomica del Rubicone ed il Centro Visite Salina di Cervia. Ha organizzato e svolto conferenze pubbliche, laboratori, lezioni di approfondimento e corsi di formazioni per docenti in ogni livello di scuola, e attività di formazione permanente presso le Università per Adulti la formazione di Ravenna, Russi, Alfonsine, Lugo e Cervia. È promotore e ideatore di attività di didattica della Scienze attraverso il gioco e animazione culturale per bambini, ragazzi e adulti. Il tratto caratteristico della sua proposta al pubblico è l’interdisciplinarità, allo scopo di far capire che la Scienza non è soltanto un insieme di informazioni, ma soprattutto un modo di pensare e di produrre cultura, che veicola valori fondamentali per la società quali la verità, la libertà di pensiero, la giustizia e la responsabilità sociale; per questo correda i suoi interventi di riferimenti alla Storia del pensiero e alla letteratura, e di letture di racconti scritti da lui stesso, ed attua collaborazioni con poeti, artisti e musicisti (tra i quali Simone Zanchini nel 2012). Dal 2018 collabora con il musicista e performer Marcello Ferrara.
Ha pubblicato i libri “Due storie relativistiche” (2014, ) e “Due storie di guerra e scienza” (2016) e ideato, sceneggiato e realizzato monologhi di narrazione scientifica quali “L’altro Sole di Hiroshima”(Associazione Astronomica del Rubicone, 2005), “La guerra di Henry Moseley” (Associazione Astronomica del Rubicone, 2016), “Guido e le stelle del deserto” (2005), “La notte di Galileo” (2008), “C’era una volta la Volta del Cielo” (2018, con Marcello Ferrara), “Terra – Luna: andata e ritorno. Quelli che ci sono andati e quelli che ci sono sempre stati …” (2019, con Marcello Ferrara) e ideato percorsi narrativi politematici come “A come Andromeda” (con Claudio Casali), “La Musica nel Cosmo” (2020, con Claudio Casali e Marcello Ferrara), “Ehi! C’è qualcuno lassù: a cento anni dalla nascita di Isaac Asimov e a sessanta dal progetto SETI” (2020, con Claudio Casali), “Don Chisciotte e Galileo: l’incontro possibile” (2020), “Eravamo ragazzi e sognavamo di diventare scienziati: dall’avventura della Scienza a Italia – Germania 4 a 3” (2020).
Dal 2010 al 2012 Ha collaborato al riordino del materiale del Museo di Scienze e Fisica del Liceo Classico “G.B. Morgagni” di Forlì, contribuendo alla stesura del catalogo relativo, Nel 2011 ha collaborato alla stesura della Storia del Liceo Classico “V. Monti” di Cesena, contribuendo con un’appendice dedicata alla Storia del laboratorio di Fisica e Scienze. Nel 2019 ha contribuito alla stesura del catalogo della mostra “Sfogliando la Luna: un viaggio nelle collezioni classensi a cinquant’anni dal “grande balzo per l’umanità”” presso la biblioteca Classense di Ravenna in cvollabiorazione con l’Associazione Rheyta Astrofili Ravennati (ARAR).
Elisa Teglia

Diplomata in Organo e Composizione Organistica in Italia col M° W. Matesic, nel 2004 termina un biennio di specializzazione in musica romantica col M° Ben van Oosten al Conservatorio di Rotterdam (NL). Nel 2007 consegue il Diploma di II livello in Organo presso il Conservatorio di Cesena col massimo dei voti e la lode, approfondendo la musica antica e l’improvvisazione organistica.
Dopo la laurea al DAMS di Bologna e un Master in Musicologia presso l’università di Paris IV (F), nel 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Musicologia in co-tutela presso le università di Paris IV e Bologna: partecipa come relatrice a numerosi Convegni di Studi internazionali e ha scritto articoli di musicologia per riviste italiane, francesi, tedesche ed olandesi.
E’ titolare delle cattedra di Organo presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste.
Ha ottenuto riconoscimenti in vari concorsi organistici, e tiene concerti in tutta Europa promuovendo in particolare l’ascolto della musica sinfonica francese e dell’improvvisazione. Collabora con l’Associazione musicale «Fabio da Bologna» e dal 2005 è direttore artistico del festival organistico “Musica all’Annunziata”. Nel 2014 è uscito il suo libro “Théodore Dubois, compositore organista nel suo tempo” presso le Edizioni Accademiche Italiane.
Rachele Toniolo
laureata in astronomia presso l’università di Padova nel 2020, con una tesi sull’utilizzo del gioco come strumento didattico. Dal 2019 lavora come borsista presso INAF – Istituto di Radioastronomia, nell’ambito della Didattica e Divulgazione. Si occupa principalmente della realizzazione di risorse didattiche con metodologie innovative, come coding, tinkering e apprendimento basato sul gioco, oltre al supporto alle attività per il pubblico organizzate dal centro visite “Marcello Ceccarelli” dei radiotelescopi di Medicina.
Affianca Federico Di Giacomo nei corsi di astronomia di Università Aperta.
Alessandro Vanoli

Storico e Scrittore. “Queste due cose non stanno necessariamente assieme. Ma per me è andata così”.
Così si presenta sul suo sito Alessandro Vanoli.
Si è laureato a Bologna in Storia della Filosofia medievale e ha conseguito il dottorato a Venezia, Ca’ Foscari, in Storia Sociale europea. In quei primi anni si è occupato soprattutto di Spagna medievale e di rapporti tra cristiani e musulmani nel mondo iberico. Dal 2002 al 2012 ha insegnato presso l’Università di Bologna – e per un breve periodo anche presso l’Università Statale di Milano – specializzandosi in storia del Mediterraneo e lavorando in particolare sulla storia della medicina araba e sulla presenza islamica in Sicilia. Dal 2008, anche attraverso la collaborazione con la Universidad de Tres de Febrero di Buenos Aires, la UNAM di Città del Messico e la Pennsylvania University, si è occupato del rapporto tra mondo mediterraneo e spazio atlantico, studiando in particolare la presenza islamica nel Nuovo Mondo nella prima età Moderna.
Dal 2012 ha cominciato ad affiancare l’attività di saggista a un sempre maggiore interesse nei confronti della comunicazione e della divulgazione, collaborando con alcuni festival culturali e con l’editore Il Mulino. In tal senso si è dedicato tanto a progetti teatrali quanto ad attività didattiche legate alla conoscenza del mondo islamico e alla promozione della storia come parte irrinunciabile del rapporto tra culture differenti. Nel 2015 ha pubblicato Quando guidavano le stelle, il racconto, in parte autobiografico, di un viaggio mediterraneo sviluppato nel tempo e nello spazio. Ad esso ha fatto seguire L’ignoto davanti a noi, in cui riprendeva lo stile narrativo del precedente lavoro, affrontando il tema della scoperta geografica e della fine dello spazio esplorabile. Sulla base di Quando guidavano le stelle e del saggio Storie di parole arabe, ha scritto il reading teatrale Le Parole e il mare, portato in scena dal 2017 assieme a Lino Guanciale e a Marco Morandi.
Dal 2017 collabora anche con lo storico Amedeo Feniello in varie attività teatrali e divulgative.Ha curato la mostra Goccia a goccia dal cielo cade la vita. Acqua, Islam e Arte, dal 13 Aprile al 1 Settembre 2019 presso il Museo d’arte orientale (Torino).Collabora attualmente con Radio RAI 3 e con il quotidiano Il Corriere della Sera.
Nel 2021 approda con successo anche ad Università Aperta con un corso dedicato al Mediterraneo.
Docenti che hanno collaborato con noi in anni precedenti
Matteo Babbi

Nato nel 1986 a Cesena, dopo gli studi artistici all’Istituto d’Arte di Forlì e la laurea in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna, si è specializzato in Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione presso la Fondazione Fitstic di Bologna.
Attualmente lavora tra Cesena e Bologna come illustratore e pittore, è designer presso Tecnichemiste Design Studio e socio/cofondatore di Oscar Wings Indie Game House.
Continuamente alimentato dalla curiosità, Babbi per la sua ricerca fonde discipline diverse come illustrazione, pittura, scultura 3D e computer grafica.
Il sito personale.
Barbara Bonantini
Laureata in lettere classiche, insegna materie letterarie e latino nei licei.
Da sempre unisce la passione per l’insegnamento a quella per la comunicazione e la crescita personale.
Dopo il percorso di formazione e comunicazione Hrd Academy con Roberto Re, ha esplorato diverse vie, dalla mindfullness allo yoga, alla psicomagia con Cristobàl Jodorowskj, fino a conseguire un master practitioner in PNL (Programmazione Neuro Linguistica) e Neurosemantica. È Facilitatrice TUAV (metodo Tutta un’altra vita di Lucia Giovannini), e Life and Spiritual Quantum Coach certificata.
Tiene seminari, corsi e sessioni individuali di coaching.
Massimo Franceschetti

Massimo Franceschetti, è libero professionista, docente e coach per direzione aziendale in comunicazione interpersonale, teamwork, comunicazione di contatto.
E’ stato consulente per la comunicazione dell’Università di Bologna dal 1996 al 2004. Docente a contratto tra il 2001 e il 2008 di Comunicazione Pubblica. Docente a contratto di Università del Molise dal 2005 al 2010 sulla Promozione d’immagine e Tecniche di comunicazione d’azienda. Docente della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione ed è docente del Ministero degli Interni. Dal 2004 è alla Bologna Business School dell’Università di Bologna, dove è stato direttore scientifico EMBA dell’Impresa cooperativa, direttore didattico di altri programmi e docente di Leadership e Sviluppo personale, Improving TeamWork, Creativity & Leadership, Comunicazione interpersonale e Organizzativa.
www.efdc.it
www.massimofranceschetti.it
Jürgen Ferner

Jürgen Ferner (PhD), Nato e cresciuto in Germania, dopo la laurea ed il dottorato di ricerca ha insegnato Lingua e letteratura tedesca presso vari istituzioni (VHS Essen, Universität Gießen) per poi, vincendo un concorso del DAAD (grande istituzione che si occupa in Germania dello scambio accademico internazionale), trasferirsi nel 1997 in Italia, lavorando come lettore di scambio presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università di Bologna. Dal 2000 è Collaboratore ed Esperto Linguistico al Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Bologna (CLA), Sede della Romagna. Insegna da più di 15 anni anche all’Università Aperta di Imola, dove ha anche cercato, per i corsisti interessati, di approfondire il contatto culturale con la realtà linguistica organizzando vari viaggi in Germania.
Mark Padellini

Laureato in Filosofia presso l’università di Parma e in Scienze della Formazione presso l’Università di Bologna.
Successivamente diplomato Coach, riconosciuto dall’ https://www.associazionecoach.com/
Dal 2006 svolge attività di coaching e formazione con Università, aziende private e persone su diversi temi: sviluppo del potenziale, emozioni, comunicazione, cambiamento, autostima,…
Il mio sito privato è: https://www.markpadellini.it/
Silvia Piccoli

Dal 2015 collabora con la fiera d’arte contemporanea Art Verona, con un programma di visite guidate; dal 2016 svolge corsi di storia dell’arte per Università Aperta di Imola e insegna storia dell’arte moderna e contemporanea nell’ambito di corsi di formazione professionale per tecnici del restauro. Dal 2017 insegna Lettere, Storia e Geografia presso alcuni istituti superiori di Verona.Laureata con lode in Beni culturali nel luglio 2014, ha collaborato con la cattedra di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Verona. Nello stesso periodo ha lavorato nella galleria d’arte Palazzo Forti, fino al trasferimento prima a Roma e più tardi a Firenze, città nelle quali ha approfondito la sua formazione con due master nell’ambito della museologia e della cura degli eventi culturali. Contemporaneamente ha lavorato come assistente alla ricerca e all’allestimento per la galleria Art Gap Gallery (Roma) e per Studio Abba (Firenze). Ha pubblicato una monografia su Alberto Giacometti (Quiedit, 2016) e un saggio sull’arte sacra veronese del ‘500 (Zel edizioni, 2017), oltre ad articoli per “Op. cit.”, “Studi veronesi” e altre riviste specializzate in critica e storia dell’arte.Ha lavorato a eventi culturali e progetti di didattica per l’Associazione Culturale Urbs Picta.
Oriana Orsi

Laureata in storia dell’arte moderna presso l’Università di Bologna, presso lo stesso ateneo si è specializzata in Storia dell’Arte e delle Arti Minori.
Ha collaborato per buona parte della sua vita professionale con istituzioni pubbliche ministeriale e regionali occupandosi di catalogazione delle opere d’arte, coordinamento,creazione e gestione di archivi informatici.Ha inoltre collaborato con alcune diocesi per il coordinamento e la gestione della catalogazione dei beni mobili del territorio di pertinenza. Dal 2004 al 2008 ha coordinato la gestione scientifica dell’Este Court Archive per conto della Provincia di Ferrara.
Ha tenuto lezioni presso l’Università degli Studi di Bologna per gli insegnamenti di “Informatica applicata alla catalogazione dei beni artistici” e “Museologia”.
Attualmente ricopre il ruolo di storica dell’arte presso i Musei Civici di Imola, occupandosi dello studio e della gestione delle collezioni, delle attività espositive, dell’archivio fotografico e della comunicazione web. Ha all’attivo circa cinquanta pubblicazioni tra saggi e articoli.
Anita Lamberti
Laureata in Lettere classiche, è insegnante. Da alcuni anni è anche guida ambientale. Le piace coniugare l’interesse per la natura con quello per la letteratura, Nell’ insegnamento cerca di trasmettere la voglia e il piacere della riflessione e della poesia, mantenendo sempre un approccio rigoroso verso la grammatica delle lingue antiche.
Franco Ferretti

Diplomato in elettronica e telecomunicazioni, fotografo da quando era adolescente, pratica la fotografia in tutti i suoi aspetti prediligendo i reportage di viaggio. Ha curato diverse esposizioni di fotografie sul paese di residenza e ha collaborato con le scuole per un progetto di avvicinamento alla fotografia rivolto ai ragazzi. E’ stato il curatore della pièce “E’ mi paes” (spettacolo con musica, recitazione e fotografia). Ha effettuato diverse mostre fotografiche personali quali: Gente al lavoro, Passaggio in India, Altri mondi.
Ha partecipato a diverse mostre collettive, in particolare: Racconti, Maramures-Gli ultimi custodi del tempo e Vite r-Accolte (un lavoro fotografico/giornalistico, un progetto durato oltre due anni sull’accoglienza e integrazione)
Emanuela Fiori

Storica dell’arte, è allieva di Andrea Emiliani. Dal 1982 funzionario Mibact si occupa di tutela territoriale, coordinamento mostre temporanee e attività di valorizzazione.
Dal 2015 è Direttore del Museo Nazionale di Ravenna, del Battistero degli Ariani e della Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Autrice di numerosi saggi è attualmente professore a contratto di Fondamenti di Storia dell’Arte Moderna presso UNIBO Campus di Ravenna.
Magbys H. Hernandez Urruchurtu

Magbys è docente madrelingua spagnola dal 1996 e collaboratrice dell’Università Aperta dal 2000. Insegna lo spagnolo in modo interattivo, coinvolgente e partecipativo fin dal primo giorno, modulando le lezioni in base agli interessi degli studenti e agli obiettivi del corso. Ha collaborato con diverse aziende del territorio come consulente aziendale per organizzare corsi di perfezionamento di uno spagnolo più tecnico e commerciale e per eseguire traduzioni.
Marco Forlivesi

Marco Forlivesi è professore ordinario di Storia delle Filosofia presso l’Università degli Studi di Chieti-Pescara. Si occupa principalmente della storia della filosofia sviluppatasi in ambito universitario dal XIII al XVII secolo. È autore di tre monografie in lingua italiana e di numerosi saggi in italiano, inglese e francese; ha curato otto volumi collettivi e due siti Web dedicati alla pubblicazione di fonti per la storia della filosofia. È membro di numerose società scientifiche e gruppi di ricerca. Collabora con Università Aperta di Imola da un quarto di secolo.
Unisciti agli oltre 1.200 Soci e frequenta la cultura nella tua città!
Chiedi informazioni per i corsi, diventare soci, utilizzare le convenzioni e la possibilità di viaggiare nella cultura.
Chiedi l’inserimento nella nostra newsletter, oppure rilascia un commento sulle nostre attività e corsi a cui hai partecipato.