E il giorno venne: e ignoti, in un desio
Di veritade, con opposta fe’,
Decapitaro, Emmanuel Kant, Iddio,
Massimiliano Robespierre, il re.
(G. Carducci)
Immanuel Kant, filosofo della “criticismo”, faro del pensiero illuministico del quale costituisce, probabilmente, la massima espressione, pietra miliare della storia della filosofia Kant, autore di quella che è stata definita la “rivoluzione copernicana “del pensiero rappresenta, in un certo senso, il compendio e la conclusione della parabola della filosofia moderna, avviata secoli prima da Cartesio. Come scrive Maurizio Ferraris: “….l’ombra enorme di Kant ha segnato tutta la filosofia degli ultimi due secoli. Quella rivoluzione copernicana per cui dobbiamo chiederci non come le cose siano in se stesse, ma come debbano essere per venire conosciute da noi.” La sua ricerca si dispiega in ogni direzione, trattando di scienza e metafisica, di morale, di estetica, di politica, lasciando un segno indelebile nella filosofia e nella cultura dei secoli successivi, sulle quali eserciterà una influenza vastissima e profonda e che non potranno più procedere senza prima fare i conti con “l’ombra enorme” di questo gigante del pensiero. Il corso si propone di tentare di esplorare, nell’arco di sei lezioni, il percorso filosofico di Immanuel Kant, di mettere a fuoco le questioni fondamentali che ha affrontato, i caratteri e gli snodi fondamentali del suo pensiero, di provare a spiegare le ragioni della portata rivoluzionaria del suo pensiero e dell’eco immensa che ha avuto.
Docente: Sebastiano Sotgia
Giorno e orario : venerdì ore 16.30 – 18.00
Periodo: novembre – dicembre
Lezioni: 6
Modalità: In presenza e in Videoconferenza (Meet). Indicare la modalità scelta nel campo “NOTE”. La registrazione delle lezioni sarà disponibile su Classroom
Costo IVA compresa: soci di U.A. € 90,00 non soci € 100,00
Sebastiano Sotgia

Laureato in filosofia a Bologna, docente di filosofia e storia in diversi Licei e, attualmente, presso il Liceo Scientifico Valeriani di Imola.
Da molti anni docente in numerosi corsi per adulti di filosofia e di storia a Bologna e Imola.
Storico collaboratore e socio dell’Università Aperta di Imola. E’stato membro dell’associazione filosofica Mondotre ed ha partecipato all’allestimento ed alla rappresentazione delle lezioni spettacolo “Processi ai filosofi”, messe in scena per diversi anni e Bologna e dintorni, in una occasione anche al Festival di filosofia di Modena.