Da Piazza Fontana al governo Meloni
Le grandi date della storia italiana contemporanea scandiscono la maturità travagliata della nostra repubblica. Le vicende di cui parleremo sono il riflesso di un disagio sociale e politico cronico all’interno del Paese, oltre che della situazione internazionale che cambia continuamente e spesso in maniera traumatica. La tenuta delle nostre istituzioni rivela la qualità notevole del lavoro dei padri costituenti, ma non ci esime dal porci interrogativi ripetuti e inquietanti sul futuro che ci aspetta.
1) 1969-1976 Bombe, terrorismo politico e riforme sociali
2) 1978-1980 Dal sequestro Moro alla strage di Bologna. Pertini, Wojtyla, Ustica
3) 1992- 2000 Mani pulite, governo Berlusconi I, governo Prodi I, governo D’Alema
4) 2001-2008 Governo Berlusconi II, governo Prodi II, governo Berlusconi III
5) 2011-2013 Governo Monti, due papi, bis Napolitano
6) 2022 – … Bis Mattarella, governo Meloni
Docenza: Rinaldo Falcioni
Giorno e orario : mercoledì ore 18.00 – 19:30
Periodo: ottobre – novembre 2025
Lezioni: 6
Modalità: In presenza e in Videoconferenza (Meet). Indicare la modalità scelta nel campo “NOTE”. La registrazione delle lezioni sarà disponibile su Classroom
Costo IVA compresa: soci di U.A. € 90,00; non soci € 100,00
Rinaldo Falcioni

Rinaldo Falcioni è dottore di ricerca in «Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche», titolo conseguito presso l’Università di Torino nel 1989. I suoi interessi scientifici prendono le mosse dal logos tripolitikos classico e ne esplorano le varianti in epoca moderna e contemporanea. In particolare, la sua ricerca si sofferma sul periodo dell’Illuminismo francese e sul periodo rivoluzionario e napoleonico, e in merito si annoverano diverse pubblicazioni scientifiche.
L’interesse per la storia militare lo porta, negli anni più recenti, ad approfondire le vicende della guerra a Bologna e provincia, finendo per concentrarsi sul periodo 1943-1945 e dunque sul tema della Linea gotica. Qui nascono gli ultimi contributi intellettuali, mirati a una diffusione del lascito dei protagonisti di quel drammatico periodo.