Caricamento Eventi

Testimonianze nel nostro territorio dai Bizantini all’alto medio evo

La Storia che cammina prosegue il suo percorso con la dominazione bizantina con capitale del regno romano di occidente a Ravenna. Partiremo quindi con una visita alla città e ai suoi monumenti: San Vitale e Galla Placidia con i loro splendidi mosaici, Santa Croce, la domus dei tappeti di pietra e altro ancora. Nella seconda giornata ci recheremo alle basiliche di Pomposa e di Sant’Apollinare in Classe, dove avremmo modo di comprendere come si esprime il potere religioso. Seguirà una domenica itinerante nelle pievi del circondario e concluderemo il nostro cammino con una vicina e inedita Castel San Pietro Terme, che ci traghetterà all’alto medio evo.

Calendario lezioni introduttive del martedì: 11/04/2023 – 02/05/2023 – 09/05/2023 – 16/05/2023
Calendario uscite domenicali: 16/04/2023 – 07/05/2023 – 14/05/2023 – 21/05/2023

Docenza: Maurizio Molinari
Lezioni: : 8    (4 lezioni di preparazione + 4 uscite domenicali)
Orario:  lezioni di preparazione Martedì orario  18-19.30; per le uscite l’intera domenica,  ore 8.00 ritrovo per partenza Rocca Sforzesca.
Modalità:  Martedì anche in video-conferenza. Domenica in presenza e nel rispetto delle norme sanitarie previste.
Costo IVA compresa: Soci di U.A. 110 Euro; Non soci 120 Euro.
Eventuali ingressi a pagamento sono compresi nella quota del corso.

 

Calendario: in definizione

Maurizio Molinari

Guida culturale e Ambientale, con esperienza più che quarantennale in ambito archeologico locale, ha lavorato a partire dal 1994  per la Soprintendenza per i Beni Archeologici E.R., e più recentemente per la Soprintendenza Archeologia Bologna, per la Notthingam Trent University e per IMA Factory.
Moltissimi scavi archeologici della nostra regione e nei dintorni della provincia di Bologna lo hanno visto fortemente impegnato anche per quel che riguarda la documentazione fotografica, articoli per riviste e pubblicazioni.
Svolge una intensa attività divulgativa in conferenze e convegni, ne evidenziamo le ultime:
-Imola. La ricerca archeologica nel territorio orientale bolognese e imolese
-Ferrara, Museo Archeologico Nazionale. Nuove scoperte a Claterna – Alternanza Scuola – Lavoro
-Castel San Pietro Terme (BO). Festa della Storia. CLATERNA – Nuove scoperte
-Ferrara. Museo Arch. Naz. I sondaggi nel giardino del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
-Bologna, Museo Civico Archeologico. Scoprire Claterna. Didattica e archeologia sperimentale

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL CORSO

    È la prima volta che ti iscrivi ai corsi di Università Aperta?
    Sei già socio di Università Aperta?
    Desideri ricevere il modulo per diventare socio di Università Aperta?