Descrizione Progetto

2022 Centenario della scomparsa di Giovanni Verga.

“Ho in mente un lavoro che mi sembra bello e grande, una specie di fantasmagoria della lotta per la vita…”
Così Verga, mentre era a Milano e lontano dalla sua Sicilia, in una lettera del 1878 all’amico Salvatore Verdura,fantasmagoricamente evocava, quasi vedendoli, i personaggi della sua terra per poi scriverne nelle proprie opere
La citazione di questa frase ha consentito, in teleconferenza, martedì 7 aprile al prof Angelo Maria Mangini dell’Università di Bologna di illustrare, nell’ambito degli Incontri sui Cento Anni Letterari 1922-2022 organizzati dall’Associazione Ippogrifo e da Università Aperta, come la critica moderna percepisce le atmosfere verghiane ad un secolo di distanza dalla sua morte. Ne è emersa con chiarezza la difficoltà di restringere nella sola corrente veristica lo stile di uno scrittore che in realtà ha saputo anticipare motivi di una modernità che troverà in Pirandello e nella letteratura del XX sec. la sua più matura espressione.
Ma la cosa più rimarchevole di questo incontro è stata la presenza di molti giovani studenti che hanno ascoltato con grande attenzione la prolusione del relatore per coglierei temi più interessanti della nostra più recente storia letteraria.

Guarda tutta la gallery