

Un grande interprete per una grande musica
10 Novembre 2022 alle 8:00 am - 30 Maggio 2023 alle 8:00 am
| FREEIl corso di quest’anno vedrà Luca Rasca impegnato in tre serate a tema dedicate a Bach, Schumann e Gershwin. Tre ulteriori incontri saranno invece riservati ad artisti che si esibiranno insieme a Luca Rasca.
Saranno ospiti il pianista Maurizio Baglini, il violinista Roberto Noferini e il tenore Cosimo Panozzo
Mercoledì 29 marzo (LUCA RASCA – Bach: Variazioni Goldberg)
Mercoledì 12 aprile (LUCA RASCA – Schumann)
Mercoledì 26 aprile (LUCA RASCA-COSIMO PANOZZO)
Mercoledì 17 maggio (LUCA RASCA – Gershwin)
Mercoledì 31 maggio (LUCA RASCA-MAURIZIO BAGLINI Beethoven: Sinfonia n.9)
Mercoledì 14 giugno (LUCA RASCA-ROBERTO NOFERINI)
Docenza: Luca Rasca.
Lezioni: 6
Giorno e orario: Mercoledì da marzo 2023 nelle date indicate alle ore 20:15 – 21:45
Modalità: In presenza e nel rispetto delle norme sanitarie previste all’avvio del corso
Costo IVA compresa: Soci di U.A 100 Euro, Non soci 110 Euro
Sede del corso: Accademia Pianistica
Luca Rasca

Allievo di Franco Scala all’Accademia Pianistica di Imola, sua città di adozione fin dal 1990, è vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali tra cui: London Piano Competition, Busoni di Bolzano, Schubert di Dortmund, Chopin di Roma, Casagrande di Temi, Viotti di Vercelli. Docente di pianoforte principale al Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine, direttore artistico del Piano Summer Campus di Tolmezzo e del Concorso Pianistico Internazionale Palma d’Oro di Finale Ligure, è stato l’ideatore del corso che ha condotto come unico interprete fin dall’A.A. 2005-2006. È Steinway Artist dal 2015 e artista discografico della Universal Classics & Jazz dal 2019.