

Salato, aspro, dolce, amaro. Storie di cibo e di gusti
25 Luglio 2020 alle 8:00 am - 31 Maggio 2021 alle 5:00 pm
Negli ultimi decenni, l’alimentazione ha guadagnato una posizione di assoluto rilievo nella vita delle persone. In particolare, ha assunto crescente importanza il modo di cucinare e l’attenzione alla qualità degli alimenti. Ma nel contempo sono cambiate le tradizioni culinarie italiane, perché contaminate da ingredienti e ricette di differente origine geografica, o più semplicemente perché si sono evolute in simbiosi con una società maggiormente orientata verso cibi genuini, salutari e non grassi. In questo corso si vogliono raccontare quattro affascinanti storie che parlano di cibo e che traggono spunto dai gusti: salato, aspro, dolce, amaro. L’obiettivo non è solo quello di incuriosire e intrattenere il pubblico, ma anche di utilizzare gli esempi selezionati per alcune riflessioni. Varie fotografie storiche illustreranno le storie narrate.
I quattro incontri
- «Hai messo il sale nell’acqua?». Storia della pasta nella tradizione italiana.
- L’aspro odor dei vini. L’enologia dall’antichità al tempo presente.
- Dulcis in fundo. Metodi per dolcificare dalle origini a oggi.
- «Un amaro, grazie». Foglie, erbe e il loro utilizzo alimentare (e non solo).
- «A sorpresa!»
Docenza: Tito Menzani
Lezioni: 5
Giorno e orario: Lunedì ore 18:00 – 19:30; inizio 12 aprile 2021
Modalità: Video-conferenza (Meet) + registrazione delle lezioni disponibili su Classroom
Costo IVA compresa: Soci di U.A € 80,00; Non soci € 90,00
Tito Menzani

Insegna storia economica, storia dei consumi e storia dell’impresa all’Università di Bologna. La sua attività di ricerca si è principalmente indirizzata verso lo studio delle cooperative, argomento sul quale ha pubblicato numerosi libri e saggi su riviste scientifiche, alcuni dei quali sono stati tradotti in inglese, in francese e in spagnolo. Inoltre, si è occupato di storia della bonifica, di storia dell’industria e di storia dello sport. Ѐ formatore libero professionista e da oltre dieci anni collabora con imprese e organizzazioni di rappresentanza, tenendo principalmente per corsi sul senso di appartenenza, sull’identità cooperativa e sulla cultura aziendale. Grazie ai risultati conseguiti in ambito scientifico, nel 2013 ha ottenuto l’Abilitazione nazionale alla docenza universitaria come professore associato. È co-autore di Una storia globale, libro di testo in tre volumi per le classi terze, quarte e quinte dei licei. L’inizio della collaborazione con Università Aperta risale al 2015