

I popoli italici. Il Brutium: l’antica Calabria
30 Ottobre 2020 alle 8:00 am - 8 Marzo 2021 alle 5:00 pm
CORSO AVVIATO
Il nome Calabria compare inizialmente, nelle fonti antiche, a designare l’estrema parte meridionale della Puglia, cioè la penisola salentina, e i suoi abitanti (Calabri). Solo più tardi, nel VII secolo a.C., il nome della regione e dei suoi abitanti trasmigra verso occidente a definire la Calabria attuale e coloro che la abitano. Ma come si chiamava prima? Il nome locale, recepito dalle fonti classiche, è Brutium (Bruzio) per la regione, Bruttii o Brettii (Bruzi o Bretti) per gli abitanti.
A integrazione del corso e se le disposizioni sanitarie lo consentiranno, potrà essere organizzato un viaggio con l’accompagnamento culturale della dott.ssa Ferrari alla Calabria archeologica.
Docenza: Daniela Ferrari
Lezioni: 4
Giorno e orario: mercoledì, 16.00-17.30; inizio 03/03/2021
Modalità: A distanza + registrazione
Costo IVA compresa: Soci di U.A € 55,00; Non soci € 65,00.
RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL CORSO
ARTICOLAZIONE DEL CORSO E SINTESI DEGLI ARGOMENTI
1 – Prima dei Brettii
Dopo una breve introduzione all’area geografica si esamineranno i popolamenti precedenti l’identificazione storica dei Brettii, dall’età del Bronzo all’età del Ferro. Il periodo precedente all’identificazione storica dei Brettii fu segnato, in particolare dalla presenza delle colonie greche.
2 – Le fonti letterarie e la storia dei Brettii
I Brettii costituirono un’entità politica autonoma a partire solo dal IV secolo a.C. L’analisi delle fonti letterarie evidenzia però la presenza, in un’epoca più antica, di genti, strettamente collegate ai Lucani, ma già definite come Brettii.
3 – Archeologia dei Brettii
Esame dei centri abitati, dell’architettura civile e delle necropoli.
4 – La società e la cultura dei Brettii
Esame di alcune classi di materiali per la ricostruzione della religione e dell’organizzazione sociale di tale popolo fino al momento della sconfitta ad opera dei Romani.