Caricamento Eventi

Molto prima della rivoluzione del Sessantotto a Imola alcune giovani donne hanno rivendicato per sé una dignità di genere attraverso le loro idee ma soprattutto attraverso il lavoro, la cultura e l’impegno sociale diventando un modello virtuoso e un sostegno ideale alle lotte per le pari opportunità.
Giuseppina Cattani, Giulia Cavallari, Cleopatra Lorenzini, Argentina Bonetti Altobelli, quattro donne imolesi che hanno affrontato con coraggio i pregiudizi e l’angustia culturale del loro tempo imparando dalle sofferenze e dalle privazioni di natura sociale, economica e sessista, il valore di essere se stesse.

Docenza: Lea Marzocchi
Lezioni: 5
Giorno e orario: Mercoledì, ore 17:00 – 18:30; inizio 3/05/2023
Modalità: In presenza e nel rispetto delle norme sanitarie previste all’avvio del corso.
Costo IVA comprea: Soci di U.A.80 Euro, Non soci 90 Euro
Sede del corso: Aula Ua, Piazza Gramsci 21

Lea Marzocchi

Laurea in Filosofia con una tesi in estetica di Letteratura artistica, Scuola di specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna (biennale) con tesi su Alessandro della Nave.
Già insegnante di Lettere al liceo scientifico Alberghetti di Imola, ha tenuto diversi corsi per Università Aperta, ha collaborato al Dizionario biografico degli Italiani della Treccani, pubblica articoli per la rivista UA3p e per il Sabato sera.
In particolare due pubblicazioni su Carlo Cesare Malvasia e la pittura del Seicento bolognese, Contributi al volume La storia di Imola dai primi insediamenti all’ancien règime , pubblicazioni didattiche per il CIDRA e due fumetti su antifascismo e Resistenza nell’imolese, una pubblicazione sulla storia della scuola Alberghetti: Scuola, città e territorio, l’Alberghetti di Imola e consulenza storica per l’omonimo documentario.

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL CORSO

    È la prima volta che ti iscrivi ai corsi di Università Aperta?
    Sei già socio di Università Aperta?
    Desideri ricevere il modulo per diventare socio di Università Aperta?