E' ancora possibile iscriversi ai corsi che avranno inizio nei prossimi mesi: ecco la lista. |
![]() |
![]() |
|
Sabato, 29 Febbraio 2020 - Palazzo Albergati a Bologna
Una mostra dedicata al grande artista russo Chagall. Sogno e magia: 160 opere che raccontano, attraverso il filo conduttore della sensibilità poetica e magica, l'originalissima lingua poetica di Marc Chagall (1887-1985). La cultura ebraica, la cultura russa e quella occidentale, il suo amore per la letteratura, il suo profondo credo religioso, il puro concetto di Amore e quello di Tradizione, il sentimento per la sua sempre amatissima moglie Bella, in 160 opere tra dipinti, disegni, acquerelli e incisioni. Un nucleo di opere rare e straordinarie, provenienti da collezioni private e quindi di difficile accesso per il grande pubblico.
![]() |
![]() |
|
Sabato, 4 Aprile 2020 - Musei San Domenico a Forlì
Il tema affrontato dalla mostra è quello di Ulisse e del suo Mito, che da tremila anni domina la cultura dell'area mediterranea ed è oggi universale.
Mito che si è fatto storia e si è trasmutato in archetipo, idea, immagine. E che oggi, come nei millenni trascorsi, trova declinazioni, visuali, tagli di volta in volta diversi. Specchio delle ansie degli uomini e delle donne di ogni tempo. La vasta ombra di Ulisse si è distesa sulla cultura d'Occidente ed il contributo dell'arte è stato decisivo nel trasformare il mito, nell'adattarlo, illustrarlo, interpretarlo continuamente in relazione al proprio tempo. Un grande viaggio dell'arte, non solo nell'arte. Una grande storia che gli artisti hanno raccontato in meravigliose opere.
La mostra racconta un itinerario senza precedenti, attraverso capolavori di ogni tempo: dall'antichità al Novecento, dal Medioevo al Rinascimento, dal naturalismo al neo-classicismo, dal Romanticismo al Simbolismo, fino alla Film art contemporanea. Un percorso emozionante, a scandire una vicenda che ci appartiene, che nello specchio di Ulisse mostra il nostro destino. Poiché Ulisse siamo noi, le nostre inquietudini, le nostre sfide, la nostra voglia di rischiare, di conoscere, di andare oltre. Muovendo alla scoperta di un "al di fuori" sconosciuto e complesso che è dentro di noi.
Il tema di questa mostra, che già si preannuncia eccezionale per livello dei prestiti e per qualità dell'allestimento, è assolutamente affascinante.
Accompagnati dalle Docenti dell'Università Aperta GIOVANNA DEGLI ESPOSTI ed EMANUELA FIORI
La Famiglia Bacchilega, nell’intento di ricordare la figura del dr. Osvaldo Bacchilega, ha istituito, d’intesa con Università Aperta di Imola, una Borsa di studio riservata agli studenti delle scuole superiori che nell’A.A. 2019-20 frequenteranno i corsi specificati nel bando.
Il saggio breve vincitore della borsa di studio sarà segnalato al Dirigente dell’Istituto scolastico perché possa essere riconosciuto quale credito formativo e sarà pubblicato sulla rivista ua3p.
La premiazione si terrà nella cerimonia di chiusura dell’Anno Accademico 2019-20.
Tutti i corsi di Università Aperta, ad eccezione di quelli a numero chiuso, sono aperti gratuitamente agli studenti che frequentano gli Istituti di Scuole Medie Superiori di Imola. Gli interessati dovranno compilare uno specifico modulo: Università Aperta a sua discrezione valuterà corso per corso il numero degli studenti da ammettere alla frequenza in base ai posti disponibili e all’ordine di arrivo delle domande.
Università Aperta rilascerà l’attestato di partecipazione solo a coloro che avranno frequentato almeno i 2/3 delle ore previste di ciascun corso.
Per gli studenti universitari è prevista una quota di iscrizione pari al 50% di quella prevista.
N.B. Non usare questo modulo di iscrizione se non sei uno studente !!
Alcuni momenti delle lezioni-concerto del corso Aperitivo con l'opera, riprese "al volo" con un telefonino ...:
11 Aprile 2019![]() |
2 maggio 2019![]() |
9 maggio 2019![]() |
16 maggio 2019![]() |
Il 1° marzo 2019, alla Sala delle Stagioni, a conclusione del corso "Amor Sacro e Amor Profano" c'è stata una splendida lezione-concerto della soprano Paola Matarrese e del maestro Walter Orsingher. Peccato sia documentata solo con un cellulare, val comunque la pena di guardarla !
Recensione sulla visita alla "mostra on the road"
di Patrizia Merletti
Se ci facessero studiare la storia ...
... sarebbe più coinvolgente per tutti, dai più giovani ai più maturi se ci facessero studiare la storia come una gustosa insalata di soluzioni per la quotidianità umana, tenendo conto delle esigenze che essa presenta per tutti: poveri e ricchi, incolti e sapienti, chi parla con l'entità superiore e chi cerca un tramite ad essa ....
La nostra Via Emila da Rimini a Piacenza, ad esempio, è stata fonte di ispirazione per una mostra multimediale ai Musei Civici di Reggio Emila che esplora la storia di una cruciale area geografica italiana.
"On the Road – la Via Emilia dal 187 a. C. Al 2017" nell'ampio arco di tempi considerato, va a toccare, per noi nati a cavalcioni dell'Emilia, ancora oggi fruitori di questa magnifica infrastruttura dei trasporti e delle comunicazioni, corde ancestrali di felliniana memoria ma soprattutto è un’occasione per meditare come le grandi vicende della Storia abbiano radici antiche con evidenti propaggini nella nostra modernità!
Riceviamo e pubblichiamo questo simpatico commento di una nostra affezionata corsista
In passato avevo approfittato delle iniziative di viaggi-studio, dove si è accompagnati dagli insegnati titolari dei corsi; non docenti pomposi (come avevo conosciuto all'Università, ai miei tempi) ma squisite persone che, certo, amano infinitamente ciò che insegnavano, ma soprattutto sanno trasmetterlo con la grazia che dona la passione e la sensibilità umana. Anche a chi come me non abituali frequentatori dei corsi, pazientemente si rendono disponibili a rispondere, chiarire...
Pensai: “Appena vado in pensione (..se riesco ad andarci,....), mi iscrivo!!!....”
Ci sono riuscita!...e quindi ...
Venerdì 22 dicembre presso il Teatro Comunale di Imola il Sindaco di Imola ha consegnato a Università Aperta il prestigioso riconoscimento che l’Amministrazione Comunale assegna a enti, associazioni, aziende, istituti scolastici che si sono distinti nei rispettivi campi di attività, valorizzando così l’intera comunità imolese. Il premio è stato ritirato dal presidente di Università Aperta Mario Faggella. L'assessora alla cultura, Elisabetta Marchetti, ha letto la seguente motivazione:
Nel 1987 25 personalità del mondo della cultura, della scuola e delle istituzioni della nostra città diedero vita ad una cooperativa culturale, che prese vita con i primi sei corsi. Così nacque Università Aperta: un’esperienza che ha contribuito, con la formazione continua e tante proposte culturali, a migliorare la qualità della vita di tanti e a costruire reti di relazioni basate su confronto e socialità. I soci odierni sono 1267 e in questi 30 anni sono stati attivati 1.158 corsi e rilasciati 22.400 attestati di partecipazione.
Buon Natale
e Felice 2020 !!
Se non sei ancora socio di Università Aperta, associati subito: guarda i vantaggi riservati che potrai sfruttare !